|
Educare alla sostenibilità: sabato a Senise 'Terra Mediterranea' |
---|
23/07/2013 | Sabato 27 luglio, a partire dalle 9.30 presso la Tenuta Fortunato a Senise, si svolgerà un incontro-laboratorio dal titolo “Terra Mediterranea”. L’iniziativa sarà anche l’occasione per presentare due cataloghi: il primo, che dà il nome all’evento, è, appunto, “Terra Mediterranea” a cura del C.E.A.S. Lago Montecotugno di Senise e “Questa è la mia casa” a cura dell’associazione nazionale “Città della terra cruda” con sede in Sardegna. Il primo rappresenta un viaggio prevalentemente fotografico nella media valle del Sinni e dell’Agri, che vuole mettere in primo piano il tema della sostenibilità e dell’educazione ambientale attraverso la rivalutazione delle case di terra e del “vivere Mediterraneo”, il secondo catalogo invece, racconta un viaggio tra case di terra abitate
in 4 regioni italiane (Marche, Piemonte, Sardegna, Abruzzo) dove ancora esistono persone che apprezzano la caratteristiche abitative che le case in terra offrono così come accade anche in Basilicata. A seguito delle presentazioni e discussioni sul tema dell’educazione alla sostenibilità e delle case di terra presenti in Basilicata e sul territorio nazionale, seguirà nel pomeriggio una dimostrazione di come veniva costruita una casa in “ciùcioli” nella media valle del Sinni e dell’Agri.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|