HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il Comune di Matera premiato allo Smau Milano per l’Innovazione nella Pubblica Amministrazione

7/11/2025

Il Comune di Matera ha ricevuto il prestigioso Premio Innovazione Smau 2025, nella categoria Pubblica Amministrazione, un riconoscimento che valorizza l’impegno e i risultati ottenuti dalla Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE) di Matera nel campo dell’innovazione digitale e tecnologica.

Il Comune ha infatti candidato il progetto “Cross-Blockchain Escrow Smart Contract”, sviluppato da IVERT (società di informatica del Gruppo Solida di Matera) nell’ambito di una Call4Ideas promossa dalla Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE) di Matera. Il riconoscimento valorizza la capacità dell’amministrazione di attivare, insieme ai partner del territorio, sperimentazioni ad alto impatto per la sicurezza e l’interoperabilità degli scambi tra blockchain diverse.

L’iniziativa rappresenta un passo decisivo verso un futuro in cui le Pubbliche Amministrazioni potranno operare con maggiore efficienza e sicurezza, garantendo l’integrità dei dati e la protezione delle informazioni sensibili in un ecosistema digitale sempre più interconnesso.

“Questo riconoscimento conferma il ruolo e la vocazione di Matera come città laboratorio dell’innovazione - ha dichiarato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti, presente alla cerimonia di premiazione a Milano -. Essere qui, premiati per un progetto che unisce tecnologia quantistica e applicazioni blockchain, dimostra come Matera sia non solo custode di un patrimonio unico al mondo, ma anche motore di futuro. La nostra città è un esempio in Italia di come l’innovazione possa nascere nei territori per dare risposta alle esigenze più disparate di cittadini, imprese e istituzioni”.

“La CTE Matera rappresenta una straordinaria esperienza di sistema – ha aggiunto il responsabile scientifico Giampiero Pepe -: un laboratorio che genera impatto reale nello sviluppo delle infrastrutture digitali e crea una rete di cooperazione sinergica tra istituzioni, ricerca e imprese. È un ecosistema che favorisce lo sviluppo dei mercati tecnologici e apre a nuove opportunità di crescita, con una visione condivisa e sostenibile dell’innovazione”.
“Questo premio parla di squadra e di frontiera – ha sottolineato Angelo Giove, Amministratore Unico di IVERT -. Squadra, perché nasce dalla collaborazione con CTE Matera e quindi un ecosistema pubblico-privato che crede nella ricerca applicata. Frontiera, perché portiamo la sicurezza quantistica dentro processi d’impresa reali: supply chain, pagamenti, scambi di asset. Abbiamo dimostrato che anche da Matera si possono creare applicativi innovativi capaci di stare sul mercato”.

Il lavoro della CTE Matera si distingue come modello di collaborazione pubblico-privato, capace di attrarre giovani talenti, startup e imprese del territorio. Grazie a progetti come quello premiato a Milano, la città conferma la sua vocazione di avanguardia nei settori dell’intelligenza artificiale, della blockchain e delle tecnologie emergenti, rafforzando la sua posizione come polo strategico dell’innovazione nel Mezzogiorno e in Italia.

E la settimana prossima sarà dedicata all’innovazione, alla crescita imprenditoriale e alla creatività digitale. Il Comune di Matera e la CTE promuovono due importanti eventi che coprono dimensioni complementari: l’attrazione degli investimenti e la sperimentazione di nuovi linguaggi tecnologici.

Si tratta di “Matera Venture Connect” per il sostegno ad idee innovative di successo del territorio con la presenza di fondi di investimento e “Matera Hack for Play”, un hackaton per il gaming che chiama a raccolta sviluppatori e innovatori digitali su spunti tematici di forte aderenza con il territorio.

La settimana si aprirà l’11 novembre con “Matera Venture Connect”, giornata dedicata all’incontro tra imprese innovative e 5 fondi di venture capital italiani.

Dal 12 al 14 novembre, la CTE si trasformerà poi in un laboratorio di creatività con “Matera Hack for Play”, una game jam di 48 ore.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
7/11/2025 - BaLu Pro a Montalbano Jonico: la danza d’eccellenza nel cuore della Basilicata

Dopo il successo del primo appuntamento tenutosi ad Scanzano Jonico, con il sostegno dell’ASD King’s Dance Academy diretta dal Maestro Alessandro Stigliano, il progetto di alta formazione BaLu Pro approda a Montalbano Jonico per il suo secondo incontro, grazie al sostegno de...-->continua

7/11/2025 - Gabriele Mainetti primo ospite domani del Matera Film Festival

Prima giornata di proiezioni e incontri domani, sabato 8 novembre 2025, per la sesta edizione del Matera Film Festival, diretto da Dario Toma, che si terrà nella Città dei Sassi fino al 16 novembre, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi d...-->continua

7/11/2025 - Il Comune di Matera premiato allo Smau Milano per l’Innovazione nella Pubblica Amministrazione

Il Comune di Matera ha ricevuto il prestigioso Premio Innovazione Smau 2025, nella categoria Pubblica Amministrazione, un riconoscimento che valorizza l’impegno e i risultati ottenuti dalla Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE) di Matera nel campo dell’innovaz...-->continua

7/11/2025 - ''Musicadonna'': al via a Viggiano la Rassegna artistica e di formazione dedicata all’arpa

Tutto pronto all’interno della meravigliosa cornice della Città dell’Arpa e della Musica per la rassegna concertistica e di formazione dal titolo “MusicaDonna”.
L’iniziativa promossa dall’ Assessorato alla Cultura del Comune di Viggiano, in Collaborazione ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo