HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Goletta dei Laghi in Basilicata; Riflettori sul Pertusillo

20/07/2013

Nel primo giorno di tappa in Basilicata, la Goletta dei Laghi punta i riflettori sul lago Pertusillo e sulle sue peculiarità.
La campagna nazionale di Legambiente per il monitoraggio dello stato di salute dei bacini lacustri italiani – ricorda una nota di Legambiente - è realizzata con il contributo del Consorzio Obbligatorio Oli Usati e di Novamont. Per fare il punto sulle criticità del lago, sulla tutela della sua biodiversità ma anche e soprattutto sulle potenzialità che esso offre in termini di turismo sostenibile e rilancio dell’economia del territorio, oggi a Montemurro è stato organizzato un convegno dal titolo Fruibilità delle Risorse Naturali. All’incontro, sono intervenuti Federica Barbera, responsabile della Goletta dei Laghi, Marco De Biasi, presidente di Legambiente Basilicata Onlus, Domenico Totaro, presidente dell’Ente Parco nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrense, Sergio Claudio Cantiani, sindaco di Marsicovetere, presidente area programma, i Sindaci di Sarconi, Grumeto Nova, Montemurro, Spinoso ed esponenti del Circolo velico lucano.
“Il Pertusillo - ha ricordato Marco De Biasi, Presidente Legambiente Basilicata Onlus - è un’area di grande importanza per il territorio lucano per la sua valenza naturalistica. Ricordiamo infatti che il lago, che costituisce Sito di Importanza Comunitaria, rappresenta una tappa importante per i migratori ed è un luogo di riproduzione per alcune specie di uccelli e per la lontra. Tante sono le potenzialità che possono essere valorizzate anche in prospettiva di uno sviluppo di turismo 'dolce', non invasivo e rispettoso degli habitat naturali. Merita quindi dalle istituzioni dalle comunità locali il massimo rispetto e attenzione”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo