|
Il CSI compie 80 anni: crescere rimanendo giovani |
---|
6/10/2025 | Fede, educazione e sport, il trinomio ricorrente nel corso della mattina. Dopo la preghiera iniziale curata dall’Assistente ecclesiastico nazionale, don Luca Meacci, il videosaluto del Cardinal Matteo Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, riferito ai valori ispiratori del CSI e il senso di profonda Speranza che ha accompagnato l’Associazione dalla nascita ad oggi. A seguire, il saluto del Governo attraverso le parole del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, che ha sottolineato l’impegno quotidiano per rendere lo sport un diritto realmente accessibile a tutti, senza barriere di alcun tipo: sociali, economiche, fisiche e culturali.
Nel fare squadra con il CSI, naturalmente presente il Presidente di Azione Cattolica Italiana, Giuseppe Notarstefano, che ha voluto ricordare anzitutto le comuni origini delle due associazioni sorelle. C’era poi l’intero universo sportivo italiano a rendere omaggio a chi, come il CSI, nella quotidianità ha dedicato il proprio tempo a educare giovani, ragazzi e ragazze. Auguri sentiti sono arrivati dal Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, dal Presidente del CIP, Marco Giunio De Sanctis, e dal Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026, Giovanni Malagò.
Da applausi in chiusura della mattinata il monologo d’autore di Federico Buffa, storyteller che con il suo inconfondibile stile ha raccontato la storia del CSI dal bianco e nero ai giorni d’oggi.
A colori, con uno sguardo al futuro, e tanta apertura al nuovo sono stati gli ingredienti portati sulla torta di compleanno dal Presidente nazionale del CSI, Vittorio Bosio, che nel suo intervento ha detto: «Siamo sempre qui, presenti sul territorio per favorire l’attività sportiva che è gioia di incontro fra persone, aggregazione, dialogo, sfida leale e rispetto dell’avversario, mai nemico. L’esperienza ci ha insegnato che ci si salva insieme, solo con un vero gioco di squadra, mettendo al centro il “noi”».
Con questo spirito comunitario ed associativo è stato vissuto nel pomeriggio il pellegrinaggio “insieme, attraverso la speranza”, con partenza da Piazza Pia, verso Piazza San Pietro con il passaggio della Porta Santa. Nella Basilica la Celebrazione Eucaristica, presieduta da Mons. Nunzio Galantino. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
7/10/2025 - Emigrazione, a Colobraro un diario di comunità
“Colobraro. Diario di comunità” è il libro che accoglie storie di donne e uomini partiti nel secolo scorso dal piccolo centro lucano e approdati negli Stati Uniti o in Argentina, Canada, Germania, Brasile, Grecia, dove hanno saputo ridisegnare i propri destini conservando un...-->continua |
|
|
7/10/2025 - Apt, la Basilicata turistica al TTG 2025
Ventiquattro co-espositori che rappresentano l'intero territorio regionale, otto Comuni, quattro talk con la stampa, la presenza strutturata con proprio stand di Castelsaraceno e del Cammino del Melandro, la partecipazione di CNA Turismo Basilicata che present...-->continua |
|
|
7/10/2025 - Unaderosa arriva dritta al cuore con 'Nel giorno più normale'
Unaderosa, al secolo Concetta De Rosa, ritorna alla discografia pop italiana con un nuovo singolo, frutto di un percorso artistico personale variegato e ricco. In uscita sugli stores digitali dal 16/09/2025 su etichetta T.S.A. Total Sounding Area. La canzone f...-->continua |
|
|
7/10/2025 - Presentata a Roma la 24esima edizione del Festival di Potenza
La 24esima edizione del Festival di Potenza, in programma il 15 novembre prossimo al Teatro Francesco Stabile del capoluogo, è stata presentata a Roma al Festival Italia Musica ad operatori dello spettacolo e artisti. Il direttore artistico Mario Bellitti insi...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|