HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Sold out e grandi ispirazioni per la terza edizione del TedX di Policoro

1/09/2025

Una gremita Corte del Castello baronale di Policoro ha accolto, sabato 30 agosto, la terza edizione del TEDxPolicoro. Ennesimo sold out per una proposta che conferma, anche nella città jonica, la forza del format TEDx, capace di attrarre un pubblico curioso e aperto a nuovi stimoli.

Il tema di quest’anno, “Ridisegnare il possibile”, ha guidato i talk di speaker provenienti da ambiti molto diversi, dalla fisica alla poesia urbana, dal giornalismo alla geopolitica, dalla fotografia all’arte sartoriale.

La serata, promossa dalla licensee Susy Benevento, è stata presentata dal giornalista Pino Suriano ed è stata realizzata grazie all’impegno di circa trenta volontari, molti dei quali giovani tra i 18 e i 30 anni.

Dopo la performance musicale del cantautore lucano Dorso, ha aperto la serie degli speech Shary Mitidieri, analista geopolitica, che ha posto l’accento sulla difficoltà a costruire la pace: non un ideale romantico da sbandierare con proclami e marce, ma un processo spesso doloroso, fatto di compromessi, rinunce e sofferenze condivise da tutte le parti in causa.

Marco Grieco, giornalista e podcaster, ha offerto una riflessione sul ruolo del giornalismo oggi: non un mero amplificatore di emozioni, ma strumento critico, chiamo spingere il pubblico dei lettori dalla propria “comfort zone” e a sviluppare giudizio e consapevolezza.

Franco Pagetti, fotografo di guerra, ha condiviso il valore della discrezione nel documentare la sofferenza, e l'importanza di non invadere la dimensione dell’altro ma osservare con rispetto le fragilità umane, in particolare nei contesti devastati da guerre e calamità.

Spazio anche all’innovazione scientifica, con i fratelli Antonio e Francesco Mele, giovani ricercatori originari di Policoro, che hanno illustrato i nuovi orizzonti della fisica quantistica, in grado di rivoluzionare il potenziale dei computer del futuro generando una potenza di calcolo finora impossibile.

A commuovere il pubblico, tra le altre cose, anche la testimonianza di Donato Telesca, atleta lucano paralimpico, che ha trasformato la tragedia di un incidente in un’opportunità di rinascita, conquistando una medaglia di bronzo paraolimpica.

Grande impatto anche per l’intervento della preside di Caivano, Eugenia Carfora, vera e propria “guerriera dell’educazione”, che ha raccontato la sua battaglia quotidiana per restituire dignità e valore alla scuola di Caivano, in uno dei contesti più difficili d’Italia. Alla sua figura è ispirata una serie tv che andrà in onda questo inverno.

Con Fabio Attanasio è emerso come una passione possa diventare un mestiere: l’arte sartoriale, raccontata con rigore e bellezza, è diventata la cifra della sua attività con The Bespoke Dudes.

Tra le sorprese della serata anche due giovani materani: Walter Nicoletti, vincitore dell’Oscar 2025 con la sua casa di produzione, ha raccontato come l’immaginazione e la determinazione possano portare una piccola realtà a un palcoscenico mondiale. Il misterioso Poeta della Serra, performer urbano, ha emozionato con la sua poesia “di strada”, appesa a cassonetti, pali e segnali, che restituisce parole e senso alla quotidianità urbana.

Bellissimo ed emozionante il racconto dell’artista, scrittrice e performer Anna Maria Gehnyei, che ha testimoniato come il suo corpo, da oggetto di discriminazione, sia divenuto punto di consapevolezza e simbolo di rivalsa. Durante la serata è intervenuto anche il compositore lucano Nicola Lerra.

La serata è stata conclusa con i ritmi del duo Lukanikò, composto da Antonio Mario De Carlo e Gianfranco Marcotini, che hanno portato sul palco sonorità radicate nella tradizione lucana.

“Abbiamo voluto offrire uno spazio di senso – ha commentato la licensee Susy Benevento – in cui visioni, esperienze e talenti si incontrano per costruire insieme nuove narrazioni. Ridisegnare il possibile significa guardare avanti con immaginazione e coraggio, per contribuire a un futuro più consapevole e umano”.

Il TEDxPolicoro è stato realizzato con il patrocinio del Comune di Policoro. Non è mancato un momento dedicato alla promozione delle eccellenze enogastronomiche locali, grazie al supporto degli sponsor.

“Abbiamo lasciato il segno anche quest’anno” ha detto Pino Suriano in chiusura, poi tutti sul palco per il saluto finale tra gli applausi del pubblico.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo