HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Mezzana Torre di S. Severino Lucano,'l’Orto familiare sinergico Vitale'

29/08/2025

Sabato 23 Agosto a Mezzana Torre di S. Severino Lucano, è stato inaugurato “ L’Orto familiare sinergico Vitale” dal cognome della proprietaria del terreno, Teresa Vitale, e residente in quel meraviglioso posto. A realizzare questo prestigioso progetto, sono stati i volontari di Lucaniaworld Association for Individuality OdV, organizzazione di volontariato che, dal 2001, si propone di contribuire a valorizzare il “Presidio permanente di Naturempatia”presente nel Parco Nazionale del Pollino, Patrimonio UNESCO, ed importante luogo d’orientamento e salvaguardia naturalistica, in collaborazione con cittadini locali ed ai minori migranti del percorso“Facilitatori di Naturempatia” della Cooperativa Sociale Lilliput, centro SAI di S. Severino, accompagnati e seguiti, dal personale del centro. A coordinare il lavoro, Michele Tricarico, presidente dell’associazione, ha seguito la realizzazione dell’orto, e con tale iniziativa è stato possibile la valorizzazione di beni comuni e privati non più utilizzati, per dargli una nuova vita, creando, e nello stesso tempo, la nascita di una microeconomia che non sia solo di solo di profitto. La Naturempatia, infatti, si colloca fra le culture del benessere, contenenti esperienze condivise nel sociale. E’ fondamentale per le relazioni interpersonali, riuscire a connettersi con gli altri e percepire cosa stia accadendo ad un’altra persona. Il nostro corpo entra in percezione con altri corpi viventi. Se questa percezione manca, ciò vuol dire che non siamo in ascolto con noi stessi. Con la coltivazione di questo terreno, oltre a sviluppare esperienze empatiche, si produce cibo sano, attraverso metodi innovativi, che permettono ad esempio, un irrigazione una volta a settimana, grazie alla presenza di rami secchi che fertilizzano, senza l’ aggiunta di letame o concime chimico. La loro presenza, permette all’aria di circolare, favorendo la crescita e produttività delle piante. Il tutto si completa con la “pacciamatura” è una tecnica agronomica che si basa sulla copertura del terreno con uno strato di materiale vegetale, in questo caso paglia, per ridurre la crescita delle erbacce, preservando la giusta umidità del suolo, consentendo l’utilizzo di minori quantità di acqua necessaria all’irrigazione. Importante anche il miglioramento delle posizioni scomode per accudire le piante, per lungo tempo e per giorni, si è pensati di rialzare il suolo da coltivare, scavando lateralmente il terreno e creando dei cumuli più alti dove ora sono nati gli ortaggi. Non ci si deve più piegare per svolgere le attività, evitando i malesseri della schiena. A dare nel dettaglio queste informazioni preziose, la volontaria di Lucaniaworld, Donata Lo Duca, che ha preso parte anche lei alla realizzazione dell’orto, dall’inizio, intorno il mese di Aprile, con la preparazione del campo e partecipando poi alle fasi successive. Il risultato finale, attualmente, è una buona e variegata produzione di ortaggi, come zucchine, melanzane, pomodori, cetrioli ed in futuro si punta alla coltivazione di spezie aromatiche. La soddisfazione maggiore resta l’affermazione sociale dei cittadini locali e degli ospiti migranti minori, che finalmente si sentono utili, e parte integrante della comunità e ciò porta grande benessere.

A S. Severino Lucano si può dire che l’inclusione sia di casa.
Oltre all’aspetto agronomico, grazie alla presenza della Dott. ssa Alessandra Miceli, Biologa e Nutrizionista, si è discusso degli effetti negativi dei cibi elaborati. La specialista, ha spiegato ai presenti, che anche le verdure, vanno mangiate più “pure” possibili evitando il condimento se proprio non necessario e si deve optare per il vapore come mezzo di cottura del cibo poiché ne preserva i nutrienti fondamentali. Si è parlato anche di, agricoltura con approccio “olistico” cioè delle simbiosi spontanee tra le piante e di come già in passato, tutto questo era noto,ed era consuetudine, mettere dei legumi in una piantagione insieme con i vegetali, date le loro proprietà di azoto fissatori e fornitori di zolfo. Così facendo le piante, in modo fisiologico, scelgono quale nutriente attingere.
Francesca Costanza, coordinatrice centro SAI minori stranieri non accompagnati, del paese, ha sottolineato la valenza culturale e sociologica di questo progetto rappresentata dallo scambio di nozioni agronomiche. La soddisfazione maggiore è però l’integrazione tra i metodi utilizzati nei paesi di origine e quelli adoperati in Italia.
Inoltre, la coordinatrice, ci racconta che i ragazzi del SAI, stando a contatto, grazie a questa opportunità, sono stati ancor di più a contatto, con i cittadini del piccolo borgo, e ne sono diventati parte attiva, tanto da partecipare alle iniziative a sostegno della tutela del territorio.
All’evento, ricordiamo, era presente il Sindaco, il Dott. Giuseppe Ciminelli, che con la sua Amministrazione ha sostenuto il progetto, è rimasto entusiasta dei risultati di questi ragazzi migranti. Soddisfatto soprattutto, di vederli partecipi, sereni, con la voglia di ricominciare e dimenticare un passato, spesso, doloroso.
Per chiudere in bellezza, è stato offerto a quanti hanno partecipato, un piccolo buffet, con piatti preparati in modo innovativo come dolci, molto gustosi ma privi di zucchero ed altri cibi a base vegetale.

Rosanna Viceconti



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
29/08/2025 - Ospedale San Carlo: Lunedì inaugurazione nuovo Punto distribuzione farmaci

Ospedale San Carlo: Lunedì inaugurazione nuovo Punto distribuzione farmaci

La direzione generale dell’Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza è lieta di invitare gli organi di stampa e di informazione all’inaugurazione del nuovo 'Punto distribuzione far...-->continua

29/08/2025 - La discoteca in piazza a Marconia: ultima tappa del Lucania Summer Festival

Dopo aver toccato le città di Ferrandina, Pisticci e Castellaneta, il Lucania Summer Festival 2025 si prepara al suo gran finale.
L’ultima tappa, in programma per domani, sabato 30 agosto in Piazza Elettra a Marconia, si preannuncia come una vera esplosion...-->continua

29/08/2025 - A Mezzana Torre di S. Severino Lucano,'l’Orto familiare sinergico Vitale'

Sabato 23 Agosto a Mezzana Torre di S. Severino Lucano, è stato inaugurato “ L’Orto familiare sinergico Vitale” dal cognome della proprietaria del terreno, Teresa Vitale, e residente in quel meraviglioso posto. A realizzare questo prestigioso progetto, sono st...-->continua

29/08/2025 - In scena 'Il mistero di Notre Dame' con i ragazzi dei Padri Trinitari

Luci, musica, danza, effetti scenici: tutto in una notte a Venosa, nell’incantevole scenario della Chiesa Incompiuta. Con la monumentale testimonianza del passato a fare da sfondo, il cast di attori dei Centri dei Padri Trinitari di Venosa e Bernalda porterà i...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo