|
FAMO Festival entra nel vivo con tre giorni di musica |
---|
29/08/2025 | Il FAMO Festival 2025 ha già vissuto a partire dall’inizio di questa settimana tre intense giornate di incontri, laboratori e passeggiate collettive tra i vicoli del centro storico e i sentieri rurali che circondano Montescaglioso. La terza edizione della rassegna culturale interdisciplinare ha visto la comunità protagonista di momenti di esplorazione e confronto, tra input territoriali, workshop e tavole rotonde. Un’esperienza condivisa che ha riattivato memorie, paesaggi e relazioni, confermando lo spirito partecipativo e radicato nel territorio che contraddistingue FAMO.
Ora il festival entra nella sua fase performativa e musicale, con tre serate – dal 29 al 31 agosto – che trasformeranno Montescaglioso in un palcoscenico diffuso tra piazze, abbazie e location segrete. Una programmazione che unisce elettronica, acustica, dj set e live multimediali, creando un rito collettivo capace di mescolare ricerca, sperimentazione e convivialità.
Il programma musicale
Oggi venerdì 29 agosto, la serata prende il via presso Il Barlume alle ore 20.00 con un DJ set di MadSoundSystem, alchimista sonoro che mescola bassi, world ed elettronica in set liberi e incendiari. A seguire, il live di Vipera, progetto di Caterina Dufi che fonde poesia, voce e materia in una performance intensa e viscerale. Chiude la serata Inthemiddle, un progetto di ricerca e azione educativa firmato da Federica Mazzoccoli e Francesco Ditaranto.
Dalle 23.30, una location segreta, pronta a stupire il pubblico, ospita i DJ set notturni con giusss, artista materano dal sound sperimentale che alterna atmosfere rarefatte e ritmi spezzati; ETRA, con un set elettronico che unisce texture stratificate e bassi pulsanti; e il collettivo Into The Rabbit Hole, attivo tra Italia e Berlino, che propone un viaggio sonoro immersivo e ricercato con Alberto, Matteo e Nysn.
Sabato 30 agosto, all’Abbazia dalle ore 20.30 si esibiscono i Kosmosa Club, band lucana che mescola psichedelia, synth e influenze anni ’70, seguiti da Malombra, progetto di Nicolas Schiuma e collettivo di artisti che intreccia melodie popolari, elettronica e trip hop.
La notte prosegue nella location non ancora annunciata che sin dalla serata precedente ospiterà la seconda parte della serata, dalle 23.30 con i DJ set di DEEPOT, progetto multidimensionale radicato nella techno, ambient e bass music; Marco Tarasco, DJ e sound artist lucano che unisce sonorità organiche a broken techno e ambient; e MadSoundSystem, già protagonista della serata inaugurale, che torna con il suo mix esplosivo di suoni globali.
Domenica 31 agosto, la terrazza panoramica del borgo accoglie il gran finale a partire dalle ore 20.00. In apertura, solamente presenta il suo progetto musicale solista, che fonde cantautorato ed elettronica in atmosfere cinematografiche. Seguono NIMA, producer siciliana che esplora paesaggi sonori oscuri e stratificati, e Currents and Tides, con un live audio/video che sperimenta con glitch, drone e immagini immersive. A chiudere la serata e il festival, il DJ set di FAMO Project, collettivo resident che intreccia musica elettronica, performance e arti visive in un’esperienza aperta e partecipativa.
FAMO rafforza la rete locale di creativi, designer, videomaker, attivatori culturali, costruendo un ponte tra il sapere diffuso e le nuove tecnologie, tra la memoria e il possibile. Innesca processi di apprendimento, visibilità e professionalizzazione per chi abita il territorio, attira nuovi flussi turistici e culturali, promuove una visione decentrata e coraggiosa della cultura contemporanea.
Fondamentale è il coinvolgimento della comunità: aziende, associazioni, istituzioni e abitanti partecipano attivamente, contribuendo a una rigenerazione culturale dal basso, che mette in circolo competenze, immaginari e nuove possibilità di crescita condivisa.
Il Festival FAMO è ideato e curato da FAMO, Associazione attiva nei campi dell’audiovisivo, della comunicazione, della progettazione culturale e della digital art. È realizzato con il patrocinio del Comune di Montescaglioso (MT), della Fondazione Matera-Basilicata 2019 e della Lucana Film Commition e in collaborazione con Allmeetings, Chullu Agency, Be Sound, In The Middle, Formules, Bepart, Bassano Fotografia e la Civica Scuola Civica di Cinema “L. Visconti” di Milano. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
29/08/2025 - Ospedale San Carlo: Lunedì inaugurazione nuovo Punto distribuzione farmaci
Ospedale San Carlo: Lunedì inaugurazione nuovo Punto distribuzione farmaci
La direzione generale dell’Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza è lieta di invitare gli organi di stampa e di informazione all’inaugurazione del nuovo 'Punto distribuzione far...-->continua |
|
|
29/08/2025 - La discoteca in piazza a Marconia: ultima tappa del Lucania Summer Festival
Dopo aver toccato le città di Ferrandina, Pisticci e Castellaneta, il Lucania Summer Festival 2025 si prepara al suo gran finale.
L’ultima tappa, in programma per domani, sabato 30 agosto in Piazza Elettra a Marconia, si preannuncia come una vera esplosion...-->continua |
|
|
29/08/2025 - A Mezzana Torre di S. Severino Lucano,'l’Orto familiare sinergico Vitale'
Sabato 23 Agosto a Mezzana Torre di S. Severino Lucano, è stato inaugurato “ L’Orto familiare sinergico Vitale” dal cognome della proprietaria del terreno, Teresa Vitale, e residente in quel meraviglioso posto. A realizzare questo prestigioso progetto, sono st...-->continua |
|
|
29/08/2025 - In scena 'Il mistero di Notre Dame' con i ragazzi dei Padri Trinitari
Luci, musica, danza, effetti scenici: tutto in una notte a Venosa, nell’incantevole scenario della Chiesa Incompiuta. Con la monumentale testimonianza del passato a fare da sfondo, il cast di attori dei Centri dei Padri Trinitari di Venosa e Bernalda porterà i...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|