HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Tramutola presentato il progetto sull'Orto Botanico

29/08/2025

L’appuntamento per la presentazione del progetto sull’Orto Botanico a Tramutola ha registrato una grandissima partecipazione confermandosi come uno tra gli appuntamenti del calendario più vincenti. La presentazione del progetto si è svolta a Largo Fontana, adiacente il punto dove verrà realizzato l’orto. A portare i propri saluti , il Sindaco Luigi Marotta, il Presidente dell’Associazione Consiglieri Regionali Aldo Michele Radice, la Presidente della Sezione Alto Bradano Italia Nostra Enza Spano. Per gli interventi tecnici era presente la farmacista Immacolata Faraone, il farmacista Rocco Carbone e l’erborista Anna Barbara Duca. Il sindaco Luigi Marotta ha parlato di coraggio delle scelte prese dalla sua amministrazione, immaginando una valenza didattica dell’orto botanico per portare avanti una scelta a carattere educativo e dimostrativo. « L’adiacente palazzo Terzella dovrà diventare un macro contenitore culturale, chiudendo il percorso delle energie a Tramutola. Le nostre risorse- ha aggiunto- devono essere valorizzate ». Necessario dunque il recupero della tradizione erboristica nel paese dei due monasteri. La Presidente della Sezione Alto Bradano Italia Nostra, Enza Spano, ha raccontato che da «venti anni è iniziato il riconoscimento delle erbe spontanee. Questo orto non è fine a se stesso, al suo interno si studieranno e coltiveranno le erbe. È necessario fare rete per poter offrire qui a Tramutola un’opportunità per le scuole del territorio immaginando la presenza dell’Istituto Agrario o dell’Università. Dalla medicina agli usi cosmetici, su questo territorio si puó portare la diffusione degli studi per fare in modo che anche il privato possa investire». Il farmacista Rocco Carbone, che da sempre si occupa delle piante medicinali e di erboristica, ha evidenziato la presenza di « principi attivi all’interno di queste ultime che ci consentono di curarci. Chiaramente il loro uso è correlato anche al rischio, perché ogni pianta contiene delle sostanze chimiche all’interno e l’invito è sempre quello di farne un uso consapevole». La farmacista Immacolata Faraone ha spiegato di come nel Medioevo il gelsomino « venisse utilizzato come un cosmetico, poiché lasciava sulle guance una colorazione viola. Ma già Plinio il Vecchio parlava delle proprietà dell’olio di semi di lino, oggi utilizzato, per esempio, per proteggere i capelli dalle alte temperature ,o ancora delle proprietà della lavanda, in grado di allontanare gli insetti o utilizzata per bagni aromatici. Quello dell’orto botanico di Tramutola è un grande lavoro- ha sottolineato- perché non è solo un progetto scientifico, ma diventa custode della memoria storica di Tramutola, che attraverso quest’ultimo si conserva». L’erborista Anna Barbara Duca ha aggiunto che «noi siamo natura e i nostri avi lo sapevano. Dall’erba schiaccia diavoli,usata per gli arrossamenti, alle ghiande delle querce, piene di cellulosa e principi attivi, all’uso alimentare della cicoria o del tarassaco, fortemente drenante». L’orto botanico, oltre a rappresentare un centro didattico, può diventare un punto di connessione tra vecchie e nuove generazioni. Ed è quello che è già avvenuto nelle ore precedenti al convegno, dove la comunità si è adoperata per allestire Largo Fontana o per mettere a disposizione tavoli e sedie, preparando poi dolci e tisane alle erbe, degustate alla fine del convegno.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
29/08/2025 - Ospedale San Carlo: Lunedì inaugurazione nuovo Punto distribuzione farmaci

Ospedale San Carlo: Lunedì inaugurazione nuovo Punto distribuzione farmaci

La direzione generale dell’Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza è lieta di invitare gli organi di stampa e di informazione all’inaugurazione del nuovo 'Punto distribuzione far...-->continua

29/08/2025 - La discoteca in piazza a Marconia: ultima tappa del Lucania Summer Festival

Dopo aver toccato le città di Ferrandina, Pisticci e Castellaneta, il Lucania Summer Festival 2025 si prepara al suo gran finale.
L’ultima tappa, in programma per domani, sabato 30 agosto in Piazza Elettra a Marconia, si preannuncia come una vera esplosion...-->continua

29/08/2025 - A Mezzana Torre di S. Severino Lucano,'l’Orto familiare sinergico Vitale'

Sabato 23 Agosto a Mezzana Torre di S. Severino Lucano, è stato inaugurato “ L’Orto familiare sinergico Vitale” dal cognome della proprietaria del terreno, Teresa Vitale, e residente in quel meraviglioso posto. A realizzare questo prestigioso progetto, sono st...-->continua

29/08/2025 - In scena 'Il mistero di Notre Dame' con i ragazzi dei Padri Trinitari

Luci, musica, danza, effetti scenici: tutto in una notte a Venosa, nell’incantevole scenario della Chiesa Incompiuta. Con la monumentale testimonianza del passato a fare da sfondo, il cast di attori dei Centri dei Padri Trinitari di Venosa e Bernalda porterà i...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo