Continuano le iniziative del progetto B&B nella Natura a S. Severino Lucano, con il patrocinio del Comune, nell’ambito dei Sentieri del Benessere ed a cura dell’Associazione Culturale Myosotis. Nel centro storico del paese, esiste una piazzetta denominata la “casa senza tetto”. In passato infatti, era presente un’abitazione, che con il tempo ha perso gran parte della struttura ed in particolare il tetto e successivamente, si è utilizzato lo spazio restante, come angolo di lettura e riflessione. Nel pomeriggio del 19 Agosto in questo piccolo largo, circondato dalle casette graziose ed antiche, tipiche del centro storico di S. Severino, si è svolta la lettura di una favola da parte di una giovane mamma, Mariana La Sala, ai bambini presenti.
La fiaba in questione, è quella di un elefante variopinto Elmer, di David McKee, fatto di tanti colori, che stanco di essere diverso dagli altri, decide di diventare grigio, scoprendo solo dopo, che la sua diversità lo rendeva unico e speciale. Il racconto ha lo scopo di sensibilizzare ed insegnare ad accettare se stessi, vera ricchezza per ognuno di noi ed essere propensi alla diversità, all’accoglienza, all’integrazione, sin da piccoli.
La scelta della madre per la lettura, vuole esaltare il valore e l’importanza di questa azione. E’ importante leggere “con” i bambini in maniera attiva e non “ai”bambini, come semplici ascoltatori passivi. Se facessimo questo, sarebbero partecipi, curiosi, farebbero delle domande, come accaduto in questo appuntamento. In questo modo i bambini, comprenderebbero meglio il significato di ogni cosa ed in particolare, il concetto di “accoglienza del diverso” facendolo proprio ed allo stesso tempo appassionandosi alla cultura, ai libri, unica fonte di salvezza della civiltà dei nostri tempi.
La seconda data, è stata il 21 Agosto e ci si è dedicati al tema de “L’Infinito e la Terra”. Tutto è iniziato con una passeggiata, a passo lento, nel bosco ammirando la natura, e conoscendo tutte le curiosità del luogo. Per ogni informazione naturalistica bastava chiedere alla guida che ha accompagnato i partecipanti: Giorgio Braschi, leggenda e maestro in campo di guide naturali ed escursionistiche, ma anche talentuoso fotografo. Si è scelti il percorso che porta alla cima del monte Pelato, attraversando il bosco, ed immergendosi nei profumi ed apprezzando i colori della natura di questo periodo. Ci sono state letture, momenti di riflessione in cui ognuno ha potuto ritrovare pace interiore e trarne benessere psico fisico. Per trattare il tema dell’Infinito, tale località è veramente indicata, per la presenza lungo il percorso, di spazi aperti, in cui sembra proprio di essere in piena connessione con il cielo, che è infinito. Leopardi era d’obbligo in questo contesto, ed è stato interpretato dal giovane Francesco Ciminelli, originario di S. Severino, sempre presente come gli altri lettori, membri della Myosotis, in queste magnifiche giornate. Grazie al loro contributo, la cultura è accolta in modo piacevole, perché presentata in luoghi naturali suggestivi.
Giunti in cima al monte, con le luci del tramonto ed accarezzati dal vento, il maestro Giuseppe Germano, ha proposto il suo repertorio. Ricordiamo che Germano, è un apprezzato chitarrista, di grande raffinatezza interpretativa, veramente talentuoso ed affezionato al suo paese, S. Severino Lucano.
La musica, che si amplificava tra gli alberi alle luci naturali del sole che pian piano andava via, è stato davvero uno spettacolo unico. Fortunati i presenti che lo hanno potuto vivere e goderne l’emozione.
Un ringraziamento doveroso va percò agli amici dell’ Associazione Myositis, che hanno lavorato sodo per la progettazione e realizzazione di queste giornate. In particolare va dato merito all’impegno e dedizione della Presidentessa Maria Marino, donna forte e di grande cultura, sempre presente nella Biblioteca Comunale, a disposizione di tutti, legata profondamente al suo paese tanto da dedicare gran parte delle sue giornate a mettere in opera queste iniziative.
Si ringrazia, l’Amministrazione Comunale per il sostegno dato alla cultura ed al benessere dei cittadini.
Foto di G. Braschi
Rosanna Viceconti |