|
Si è conclusa ieri la quarta edizione del Premio Rossetti-Montano |
---|
25/08/2025 | Ieri, domenica 24 agosto, si è conclusa a Guardia Perticara la seconda e ultima giornata del Premio Rossetti-Montano, che quest’anno ha scelto proprio il suggestivo borgo lucano come cornice dell’evento. Una giornata intensa, ricca di appuntamenti culturali, musica e momenti dedicati alla memoria collettiva.
La mattinata si è aperta con la cerimonia di conferimento del Premio "Pietro Paolo Montano" a Dario Nardella, già sindaco di Firenze e oggi eurodeputato, insignito per il suo impegno politico interpretato come servizio alla collettività e per la valorizzazione del patrimonio culturale. Nardella è stato premiato per la sua capacità di coniugare una visione europea con un forte radicamento locale, promuovendo la cultura come motore di crescita civile, sociale ed economica. Il riconoscimento evidenzia il suo contributo alla tutela delle città d’arte e al dialogo tra i popoli, in piena sintonia con i valori ispiratori del Premio. La consegna è avvenuta per mano del sindaco Pasquale Montano, con un intervento del presidente della Commissione del Premio, Antony Gallo. La cerimonia è stata condotta dalla giornalista Cristina Longo.
Nel pomeriggio si è dato spazio all’iniziativa ArpaLabEstate, una serie di laboratori creativi dedicati a famiglie e bambini, con l’obiettivo di coinvolgere le nuove generazioni in un percorso esperienziale tra cultura e memoria. È stata inoltre inaugurata la mostra documentaria e fotografica “Suoni, Volti e Memorie”, presso il Palazzo Montano: un’esposizione che raccoglie immagini, racconti e testimonianze dei protagonisti del Premio, offrendo uno sguardo profondo sul passato e aprendo finestre sul futuro.
Durante l’evento serale è stato presentato ufficialmente l’Archivio Rossetti-Montano, un progetto promosso in sinergia con Apt Basilicata e la Scuola d’Arpa Viggianese, e annunciata la prossima uscita del primo Cd contenente le melodie composte dagli allievi della Scuola Rossetti-Montano, sotto la direzione della Maestra Margherita Lavecchia. Per l'occasione anche l'esibizione degli allievi della Scuola sulle note della Tarantella di Rossetti, Capuani, e la polka Di Vittorio di Montano rielaborata dalla Maestra Sara Simari. A salutare i presenti, il concerto finale a cura di una delle orchestre più apprezzate in Italia, la “Filarmonica Pugliese”, sotto la direzione del noto maestro internazionale, Fausto Fungaroli. L’esibizione ha proposto un repertorio variegato, da Rossini a Čajikovskij fino a Morricone. Il concerto è stato impreziosito dalla partecipazione del pianista Raffaele D’Angelo che, nonostante la sua giovane età, ha già dimostrato il suo talento in gran parte del mondo. Un gran finale che ha unito virtuosismo, emozione e suggestioni senza tempo, chiudendo con un’esplosione di musica e bellezza, la quarta edizione del Premio, quel viaggio collettivo, che continua ogni volta che si sceglie di ricordare, ogni volta che si celebra la cultura come bene comune. A condurre la serata è stata Eva Immediato, voce autorevole della cultura lucana, che ha accompagnato il pubblico in una riflessione sul significato profondo della memoria, dell’identità e della creatività.
Il Premio Rossetti-Montano, ideato e promosso dalla Pro Loco Corletana Aps sotto la guida di Antony Gallo, nasce con l’obiettivo di valorizzare i fenomeni culturali e musicali del panorama nazionale e internazionale, favorendo il dialogo tra arte, memoria, impegno civile e partecipazione.
Un evento che non si limita a celebrare l’eccellenza, ma che si propone come un viaggio collettivo tra passato e presente, tra storia e musica, un invito a partecipare, a sentire, a ricordare. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
27/08/2025 - In residenza artistica a Fardella la regista Ioana Păun
Si è appena conclusa a Fardella (Pz) tra i boschi del Pollino, nel Parco naturalistico Barbattavio-Guarino, la prima fase della residenza del progetto All Systems Collapse Tonight dell’artista e regista di teatro contemporaneo Ioana Păun (1984, Cluj-Napoca, Romania), un...-->continua |
|
|
27/08/2025 - Rinnovati organi Pro Loco Francavilla in Sinni
Sono stati rinnovati gli organi direttivi della Pro Loco di Francavilla in Sinni con persone appartenenti a diverse sensibilità sociali e culturali della società francavillese. A testimonianza dello spirito di massima inclusione e rappresentanza che anima il n...-->continua |
|
|
27/08/2025 - A Corleto P. il Memorial in onore di Nello Vivacqua
La sera del 24 agosto, nella suggestiva cornice di Piazza Plebiscito a Corleto Perticara, si è tenuto il primo emozionante Memorial in onore di Nello Vivacqua, a poco più di tre anni dalla sua scomparsa. Un evento carico di ricordi e gratitudine, pensato per r...-->continua |
|
|
26/08/2025 - La Consulta delle Aggregazioni di Tursi Lagonegro sulle aree interne
La Consulta delle Aggregazioni Laicali della Diocesi di Tursi-Lagonegro, espressione del laicato associato che intende ispirare la propria azione ai principi della Costituzione e del Vangelo, ha preso in attenta considerazione il nuovo Piano Strategico Naziona...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|