HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Popoli d’Italia”: a Matera lo spettacolo musicale della memoria e del riscatto

21/08/2025

Domenica 31 agosto, alle ore 18, la Terrazza della Fondazione Le Monacelle di Matera ospiterà Popoli d’Italia, spettacolo musicale promosso dal Museo del Comunismo e della Resistenza. Protagonisti l’ensemble “Sempre a Sud” con Dina Caprara e Leonardo Treccosta, che attraverso canti popolari e narrazione daranno voce a contadini, operai, ribelli e giovani protagonisti delle lotte per diritti, giustizia e uguaglianza. Un viaggio nella storia nascosta del Paese, tra oppressioni e speranze di riscatto. Segue comunicato stampa.

Domenica 31 agosto, alle ore 18, nella splendida e suggestiva Terrazza della Fondazione "Le Monacelle" in via Riscatto 9 nei pressi del Duomo a Matera , il Museo del Comunismo e della Resistenza è lieto di presentare "Popoli d'Italia", uno spettacolo di musica dal vivo e recitazione a cura dell’ensemble artistico "Sempre a Sud", e interpretato dalla voce e dalla chitarra di Dina Caprara e Leonardo Treccosta. Uno straordinario racconto musicale che dà voce agli sfruttati e ai «dimenticati» dalla "grande storia", che hanno subito repressioni ed umiliazioni di ogni genere, che hanno conosciuto l’emarginazione, relegati nell’oblio. Storie di soprusi ma anche accomunate dalla stessa voglia di un futuro di giustizia , diritti ed uguaglianza. Tra racconti e canti, lo spettacolo della durata di un'ora e mezza, si propone di portare alla luce le storie che ci vengono tramandate dai canti popolari , i cui protagonisti sono contadini , operai , ribelli e giovani che sono sempre stati, sul campo, i protagonisti del cambiamento. Dalle idee della Rivoluzione Francese a quelle della grande Rivoluzione Russa, nello spettacolo percorreremo la storia delle ribellioni e delle lotte per il riscatto di donne e uomini per fare dell'Italia un paese unito contro il "divide et impera" delle classi dominanti. La storia «nascosta» dei popoli d'Italia, dalle rivolte contro l'oppressione straniera allo sbarco di Marsala; dalle migrazioni al Fascismo , le due guerre mondiali, la lotta partigiana di Resistenza, i movimenti degli anni '70 degli operai , degli studenti e delle donne, i diritti civili , le proteste dei giovani contro il cambiamento globale. Ogni persona e ogni situazione hanno il proprio sud. Un sud culturale, sociale, economico e di ogni area geografica del mondo. Con i canti di Dina e Leonardo cerchiamo di guardare il mondo da questa prospettiva: da chi sta sotto , da chi col proprio disagio dà la misura del grado di civiltà. Lo spettacolo è a ingresso libero, senza bisogno di prenotazione, fino a esaurimento posti. Questo evento musicale conclude i due appuntamenti con Dina Caprara promossi dal Museo , che ricordiamo saranno aperti dall'incontro con lei stessa del pomeriggio del 30 agosto alla nostra sede. Per info - contatti Museo del Comunismo e della Resistenza : franculli71@yahoo.it , oppure linea diretta WhatsApp 3312378862 LO SPETTACOLO Ogni canto è accompagnato da una breve lettura
“La Marsigliese / l’Internazionale” “Procurade 'e moderare” “Maremma amara” “Oh Venezia tu sei la più bella” “La Repubblica Romana” “Il canto dei carbonari” “Va pensiero ” “Vinni cû vinni e c'è lu triculuri” “Arrivaru i cammisi” “Il naufragio della nave Sirio” “Briganti se more” “Se Chanto” “Il feroce monarchico Bava” “La rileggenda del Piave” “Canto allo scugnizzu” "Bella ciao” “Bella Giuditta” Midley anni ‘70 “Contessa, cara moglie, 8 ore, reparti della Fiat” “I treni per Reggio Calabria” “Sebben che siamo donne” “Eppure soffia” ( Il direttore e lo staff del Museo del Comunismo e della Resistenza)




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo