|
San Severino Lucano inaugura l’Orto sinergico Vitale: agricoltura sostenibile e inclusione sociale |
---|
20/08/2025 | Sabato 23 agosto 2025, alle ore 10, a Mezzana Torre di San Severino Lucano, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino Patrimonio UNESCO, si inaugura l’Orto familiare sinergico Vitale, progetto che unisce agricoltura sostenibile, inclusione sociale e valorizzazione del territorio. Realizzato da cittadini locali insieme ai minori migranti del percorso “Facilitatori Naturempatia”, l’orto produce cibo sano e migliora le condizioni di lavoro, rafforzando il senso di comunità. Alle ore 11 è previsto un confronto laboratoriale con la nutrizionista Alessandra Miceli, cui seguirà la degustazione di infusi da piante spontanee e dolci salutistici.
Segue comunicato stampa
COMUNICATO STAMPA
Sabato 23 agosto 2025 ore 10 Inaugurazione Orto familiare sinergico Vitale a Mezzana Torre - San Severino Lucano - Parco Nazionale del POLLINO Patrimonio UNESCO.
Alle ore 11 confronto laboratoriale riguardando le “Nutrizioni” con la Dott.ssa Alessandra Miceli, Biologa e Nutrizionista. Seguirà la degustazione di infusi da piante spontanee del POLLINO e dolci salutistici con l’ETS NATUREMPATIA APS.
L’Orto familiare sinergico Vitale produce cibo sano, innovazione nella coltivazione, aumento produzione, miglioramento condizioni di lavoro ed è una realizzazione di cittadini locali insieme agli ospiti migranti minori che aderiscono al Progetto “Facilitatori Naturempatia”, che a sua volta rientra nel Progetto “NATURA BENE COMUNE” che si prefigge di realizzare una serie di azioni in grado di rafforzare le organizzazioni di volontariato e stimolare un nuovo senso di appartenenza/resilienza nella comunità di San Severino Lucano, mettendo al centro i suoi cittadini e le comunità di migranti che lo abitano, implementando sistemi di gestione flessibili del volontariato e puntando sulla partecipazione attiva e solidale dei giovani.
È noto che il volontariato è un prezioso strumento per lo sviluppo delle aree interne a vocazione naturale con caratteristiche ambientali e culturali tanto vicine agli obiettivi dell’ONU relativi alla natura, come definiti nell’Agenda 2030.
Le attività del volontariato contribuiscono a creare comunità più forti, a generare opportunità di lavoro e a valorizzare le risorse locali. È importante continuare a promuovere il volontariato e a sostenerlo con risorse e progetti mirati, per assicurare che possa svolgere un ruolo sempre più significativo nello sviluppo delle aree interne.
L’azione volontaria in base ai dati ISTAT dimostrano come il mondo del non profit sia uno dei pochi in crescita, con oltre 350mila enti e più di 844mila impiegati. Una realtà capace di produrre non solamente alto valore sociale ma anche economico. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
20/08/2025 - A Fardella la XLV edizione della Sagra dei Raskatielli di Miskiglio
La XLV edizione della storica Sagra dei Raskatielli di Miskiglio di Fardella ha registrato un successo straordinario, nonostante le avverse condizioni meteorologiche. La pioggia non ha fermato la partecipazione di turisti e visitatori, che hanno affollato le vie del borgo, c...-->continua |
|
|
20/08/2025 - Dal 31 ottobre al 2 novembre la XVIII edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Si terrà dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 la XVIII edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo, uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno lucano, promosso dal Comune di Carbone e dall'Associazione Tartufai del Serrapotamo, in collabo...-->continua |
|
|
20/08/2025 - 'Mi avete restituito forza e speranza': la lettera di Giuseppina, 98 anni
Questa lettera è un commovente messaggio di gratitudine scritto da Giuseppina, una paziente di 98 anni, rivolta a medici, operatori sanitari dell'ospedale San Giovanni Battista di Chiaromonte. Attraverso parole sincere e piene di affetto, Giuseppina che ci ha ...-->continua |
|
|
20/08/2025 - Il Lucania Summer Festival, domani, sbarca a Castellaneta
Dopo il grande successo delle prime due tappe in Basilicata – a Ferrandina e Pisticci – il Lucania Summer Festival 2025, ideato dal DJ e producer Michele Musillo, esce dai confini regionali e arriva in Puglia con un nuovo appuntamento imperdibile:
“La Disc...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|