HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Castronuovo di S.A. l'evento 'In Cammino con Lancillotto Avellino 2025'

13/08/2025

La manifestazione di solidarietà “In Cammino con Lancillotto Avellino 2025” avrà come slogan la frase di Jimi Hendrix: "Che il potere dell'amore superi l'amore per il potere e che il mondo possa così scoprire la pace". È con questo auspicio che la sponsorizzazione della manifestazione è stata affidata a un artista contemporaneo, seguendo l'idea delle edizioni precedenti. E dopo Roberto Almagno, Edo Janich, Guido Strazza, Salvatore Cuschera, Assadour, Enrico Pulsoni, Enrico Della Torre, Giulia Napoleone, Giuseppe Capitano, Giuseppe Salvatori, Salvatore Sava, quest'anno è toccato a Claudio Palmieri, che ha realizzato per l'occasione 10 opere ispirate alla pace. Queste saranno utilizzate per personalizzare 100 t-shirt da collezione, il cui ricavato andrà a sostenere la Scuola d'Infanzia di Andaingo Gara in Madagascar, gestita dalle suore “Ancelle di Santa Teresa di Gesù Bambino”.

Con le sue 10 opere Palmieri ha esplorato il tema della pace attraverso tre fasi iconografiche. Inizialmente, ha usato la colomba classica, simbolo di pace, che lasciando cadere lacrime di sofferenza vola verso orizzonti di luce, di speranza. Poi, ha raffigurato una colomba stilizzata, portatrice di pace, che sorvolando scenari di guerra cerca di trasformare le situazioni conflittuali in opportunità di crescita e cambiamento. Infine, ha creato due figure antropomorfe, le cui ferite, lasciate dalla guerra e dalla violenza, simboleggiano le difficoltà dell'uomo nel vivere in pace ma anche la persistente aspirazione alla pace. Il percorso riflette la complessità del tema della pace, che non è solo assenza di guerra, ma anche un processo di guarigione e di riconciliazione, sia a livello individuale che collettivo.

Con questa premessa, la manifestazione apre alla speranza, verso un mondo nuovo libero da ogni forma di violenza. Diventa un invito a guardare oltre le difficoltà attuali e a credere in un futuro migliore, dove la pace e la solidarietà prevalgono. È con questo desiderio di cambiamento radicale, che si svolgerà, mercoledì 20 agosto 2025 a Castronuovo di Sant’Andrea, la XIV edizione di “in Cammino con Lancillotto Avellino”.

L'evento, quest'anno giunto alla quattordicesima edizione, è organizzato dall’Associazione di Volontariato La Coccinellonte con la collaborazione del MIG. Museo Internazionale della Grafica - Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, dell’Amministrazione Comunale, della Parrocchia, delle Ancelle di Santa Teresa di Gesù Bambino e con il patrocinio dell'AVIS comunale di Roccanova “Rocco Di Filippo”.

La Manifestazione si terrà in Piazza Civiltà Contadina, una splendida realtà architettonica del centro abitato del paese, abbellita dalle sculture di Pietro Consagra, Mino Maccari, José Ortega, Pasquale Santoro, Giacinto Cerone e Carlo Lorenzetti, oltre che dal fascino del “Grande Leccio”, un meraviglioso albero monumentale a forma di un grande ombrello che si erge maestoso proprio al lato della piazza, e da un suggestivo panorama che si affaccia su un'estesa vallata che accompagna la visuale fino ai piedi del Pollino.

L'evento, nato 14 anni fa, è in ricordo di Sandro Berardone, sindaco della comunità castronovese dal 2011, scomparso prematuramente l'8 gennaio del 2015.

Durante l'evento sarà possibile visitare la mostra fotografica “70 Anni di Presenza delle Ancelle di Santa Teresa di Gesù Bambino a Castronuovo di Sant'andrea (1954 -2024)”, che l'ordine delle suore, in occassione della ricorrenza, ha donato alla comunità. Si tratta di frammenti fotografici che raccontano i 70 anni del loro servizio a Castronuovo di Sant'Andrea caratterizzati da una profonda dimensione di fede e amore.

La mostra è composta da sette poster formato 70x100 cm. In ogni poster sono raggruppate le foto di circa un decennio, a partire dal 1954, l'anno in cui le suore sono arrivate a Castronuovo di Sant'Andrea, fino al 2024. Al centro di ogni pannello è riportata un'immagine di Santa Teresa di Gesù Bambino con una frase della santa. Ogni pannello, infine, è contrassegnato da uno dei colori che compongono l'arcobaleno (viola, blu, azzurro, verde, giallo, arancione e rosso), come auspicio verso un rinnovamento volto alla pace e al pieno rispetto dei diritti umani.



Alle ore 19.30, Giovanna Rosaria Castelluccio, insegnante qualificata Yoga, offrirà una lezione introduttiva che spiegherà come la pratica dello yoga può contribuire alla pace nel mondo attraverso la promozione della pace interiore, della consapevolezza e della non-violenza. Lo Yoga, infatti, incoraggia l'introspezione e la consapevolezza del proprio corpo, delle emozioni e dei pensieri, favorendo una maggiore accettazione del sé e una riduzione dei conflitti interni.



Infine, alle ore 21.30, una serata danzante chiuderà in bellezza la giornata.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo