HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Terranova di Pollino, grande interesse per La matta di Piazza Giudia

11/08/2025

Si è tenuta presso la sala
consiliare del Comune la presentazione del libro La matta di Piazza
Giudia di Gaetano Petraglia, opera che restituisce voce e dignità a
Elena di Porto, figura emblematica della resistenza ebraica romana,
deportata ad Auschwitz.

L’incontro, inserito nel cartellone degli eventi estivi del Comune, ha
offerto al pubblico una riflessione profonda sulla memoria storica e sul
ruolo della Basilicata come terra di confino durante il fascismo.
Petraglia, direttore dell’Archivio di Stato di Viterbo, ha raccontato la
vicenda di Elena di Porto, donna coraggiosa e ribelle, internata in
Lucania prima della deportazione.

Il piccolo borgo lucano, uno dei 200 paesi individuati dal regime
fascista tra quelli destinati a ospitare campi di lavoro e confino, ha
accolto l’autore in un evento partecipato e sentito. A moderare i lavori
è stato il consigliere comunale con delega alla cultura, Luigi Todaro,
che ha dialogato con l’autore Gaetano Petraglia, guidando il confronto
con gli altri ospiti intervenuti: il sindaco di Terranova di Pollino,
Franco Mazzia; la ricercatrice Rossana Tufaro; il giornalista Mario
Golia; e il vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata,
Angelo Chiorazzo. Ciascuno ha offerto una riflessione sul valore della
memoria, sull’attualità della figura di Elena di Porto e sul ruolo dei
piccoli comuni lucani nella storia della resistenza civile.

In occasione della presentazione, l’autore ha raccontato la genesi della
sua ricerca e il valore umano e storico della figura di Elena di Porto.
Ecco le sue parole:

“La storia l’ho scoperta, diciamo, per caso. Circa dodici o tredici anni
fa stavo svolgendo un lavoro d’archivio presso il Comune di Lagonegro.
Cercavo dei fascicoli sull’immigrazione lucana nel mondo, quindi su un
argomento che poi non è attinente a Elena di Porto. Però, durante quella
ricerca, scoprii dei fascicoli su alcuni ebrei che erano stati mandati
al confino a Lagonegro. Tra questi c’era un fascicolo, peraltro l’unico
intestato a una donna: era un’ebrea, ed era proprio Elena di Porto.
Da lì mi sono incuriosito. Aprendo il fascicolo—che conteneva poche
carte—mi resi subito conto che era una storia interessante da
approfondire. Visto che già lavoravo a Roma, ho continuato la ricerca
lì, e ho deciso di seguire tutto il percorso anche in Basilicata, legato
a questa persona, Elena di Porto.
Una volta ricostruita tutta la storia, mi sono trovato davanti a una
figura molto interessante. Innanzitutto, si trattava di una donna fuori
dal comune per carattere: molto combattiva, anche irruente nei modi. Ma
soprattutto era una donna fuori dal tempo, lontanissima dai canoni
femminili dell’epoca. Non era la donna come la voleva il regime
fascista—madre, moglie. Era tutt’altro.
Un’altra cosa che mi ha colpito è che i documenti parlano della sua
presenza in tanti momenti chiave della storia degli ebrei romani e
italiani nel periodo fascista. Fino al 1943, quando fu presa e deportata
ad Auschwitz. In ogni snodo di quella storia c’è Elena di Porto.
Sicuramente una figura da rivalutare, che era quasi dimenticata.
Per ricostruire la sua storia, mi sono mosso su due binari. Da
archivista, la prima cosa è stata ovviamente cercare i documenti. Ho
visitato molti archivi e trovato molte attestazioni. Ma essendo una
storia che si è tramandata anche per via orale—prima nella famiglia, poi
tra amici, e infine nella comunità ebraica romana—le testimonianze sono
state fondamentali.
Gli storici spesso tendono a tralasciarle, perché le testimonianze sono
soggette alla fantasia di chi le racconta. Però, vagliandole con
attenzione e incrociandole con i documenti, dove questi non arrivavano,
le testimonianze mi hanno aiutato a ricostruire determinati aspetti.
Quindi, grazie a questi due binari—documenti e testimonianze—sono
riuscito a ricostruire praticamente tutta la storia.
Per quanto riguarda gli internati come Elena di Porto nei piccoli paesi
lucani, per quella che è la mia esperienza, anche su altri fascicoli,
posso dire che—nonostante i rapporti con la popolazione locale fossero
espressamente proibiti dalle autorità fasciste, sia centrali che locali
(podestà, segretari del fascio, ecc.) —questi internati ebbero sempre
rapporti diretti con la popolazione.
Quasi sempre venivano ospitati nelle famiglie, che ricevevano un piccolo
contributo per tenerli in casa. Anche se dovevano essere sotto
controllo, in realtà non era così. Ancora oggi, per esempio a
Gallicchio, i pronipoti della signora che ospitò Elena di Porto la
ricordano come una persona quasi di famiglia.
Ci furono rapporti stretti. Elena di Porto, come tanti altri—ricordo
Carlo Levi ad Aliano—sperimentò un tratto unico della popolazione
lucana: l’ospitalità. Furono ospitati, protetti, nascosti, considerati
membri della famiglia.
Quella ospitalità, che ancora oggi siamo capaci di dare a quelli che
chiamiamo “forestieri”, è forse ciò che rimane davvero di questa storia.
La voglia, il carattere buono dei lucani nei confronti di chi, loro per
primi, capivano essere vessati e sottoposti all’oppressione.”
L’iniziativa ha rappresentato un momento di riflessione profonda sulla
memoria, sull’identità lucana e sul valore della solidarietà. La figura
di Elena di Porto, riscoperta grazie al lavoro di Petraglia, torna oggi
a parlare al presente, come simbolo di resistenza e umanità.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo