|
Viggianello presenta la sua Carta Archeologica |
---|
5/08/2025 | Il Comune di Viggianello ha approvato la Carta Archeologica, primo Comune della Valle Mercure a farlo come scrive il suo redattore, l’archeologo Vincenzo Tedesco. Presentazione avvenuta il 2 Agosto nel meraviglioso scenario del Castello dei Principi Sanseverino alla presenza del Sindaco, Antonio Rizzo, che insieme all’amministrazione comunale hanno voluto dotare l’Ente di questo importante strumento, finanziandolo insieme anche al Parco Nazionale del Pollino, rappresentato nell’occasione dal Direttore ff dott.ssa Fasanella. Il prof. Fabrizio Mollo dell’Università degli Studi di Messina e l’archeologo Simone Giosuè Madeo, Dottorando all’Università degli Studi di Genova hanno contribuito alla redazione. L’archeologo Vincenzo Tedesco dichiara: “ Con la pubblicazione di ‶Viggianello e il suo territorio nell'antichità. Prima Carta Archeologica di un comune della Valle del Mercure″, spero di aver contribuito a far conoscere meglio la storia e l'archeologia di questa importante area della Lucania, ancora non conosciuta a dovere per quello che merita. Questo lavoro è stato il frutto di una lunga, articolata e appassionata ricerca, che ha richiesto un approccio multidisciplinare e una grande dedizione. Sono stati anni di studio, di ricerca e di collaborazione con esperti di diverse discipline, che hanno permesso di realizzare un'opera che ritengo di grande importanza ai fini della tutela e della valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto e auguro a tutti i lettori di scoprire e apprezzare la ricchezza culturale e storica di Viggianello e della Valle del Mercure, contribuendo così a incrementare la memoria storica e l’appartenenza identitaria delle comunità locali al notevole patrimonio culturale dell’area del Pollino.”
Il Sindaco del Comune di Viggianello, Antonio Rizzo, entusiasta del completamento dei lavori, ringrazia l’arch. Tedesco e chiunque abbia lavorato alla redazione della stessa. “ Con la Carta potremo avviare tante altre iniziative volte alla scoperta ed alla promozione della storia di Viggianello, integrato nella Valle Mercure. L’amministrazione comunale continuerà a lavorare su studi scientifici e di approfondimento della conoscenza del territorio. Il nostro Comune dispone di un grande patrimonio storico, architettonico e culturale già noto e di altrettante bellezze da far riemergere, scoprire e rivalutare.” |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|