HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

L'IIS “Policoro Tursi” al Marateale 2025 di Praia a Mare

24/07/2025

Non è stata solo una serata di cinema e musica, ma un incontro di talenti, emozioni e storie di giovani che la scuola accompagna verso il futuro. All’apertura del Marateale 2025, la Pitagora’s Band Capitolo Secondo, insieme alla Boogie Man Band, ha portato sul palco energia, ritmo e passione, mostrando come la scuola possa essere un luogo in cui la musica diventa linguaggio universale.
Ma il momento che ha toccato tutti è stato quello di Carmela La Grotta: dopo aver partecipato alle finali nazionali dei Giochi Matematici della Bocconi di Milano, è salita sul palco con il suo flauto traverso. Pochi istanti di silenzio e poi le prime note della Pantera Rosa hanno catturato l’attenzione del pubblico e degli ospiti, tra cui Claudia Gerini e un giovane regista calabrese di appena 21 anni. A conclusione della serata ovviamente selfie con le celebrità presenti.
Accanto a lei Francesca Lardo, finalista con la sua classe alle High School Game nazionali, che ha vissuto l’esperienza del Marateale come un’occasione unica di crescita e confronto: “È incredibile trovarsi qui, dove il talento si intreccia con le storie di ognuno di noi”, ha raccontato emozionata.
Dietro le quinte, la passione dei docenti; infatti a sostenere i ragazzi, un team che lavora quotidianamente per trasformare la scuola in un luogo di esperienze significative. Il prof. Nicola Pascucci, anima dei progetti musicali, ha commentato:
“La musica mette tutti d’accordo e ci dà una prospettiva diversa della scuola: non solo lezioni e campanelle, ma emozioni condivise”.
E c'è chi, anche lontano dal palco, ha contribuito con passione: la professoressa Anna Maria Gabriele, responsabile Erasmus, che nonostante momenti personali difficili ha curato l'immagine della scuola con un roll-up degno di un grafico professionista.
A dare coerenza a queste esperienze è la visione della DS Maria Carmela Stigliano, che da sempre crede nei giovani, nell’inclusione e in una scuola capace di andare oltre la semplice trasmissione di conoscenze.
“È qui che la scuola diventa vita”, ha sottolineato la DS.
L’IIS “Policoro Tursi” rivolge un ringraziamento speciale a Nicola Timpone, direttore artistico del Marateale, che con la sua sensibilità ha voluto coinvolgere la scuola in questa prestigiosa manifestazione culturale.
Un festival, un messaggio: il Marateale 2025 diventa così il racconto di una scuola che non si limita a insegnare, ma vive e fa vivere esperienze uniche, lasciando tracce profonde nei ragazzi e negli adulti che li accompagnano.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo