HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Osservati alcuni esemplari di grifone nei cieli del parco Appennino Lucano

4/07/2013

Durante i monitoraggi ornitologici che lo Studio Naturalistico Milvus sta portando avanti sul territorio del Parco, nelle scorse settimane sono stati nuovamente osservati alcuni Grifoni volteggiare lungo la Valle dell'Agri e l'Appennino lucano. A distanza di alcuni mesi dalle ultime osservazioni, dunque, questi rari avvoltoi sono tornati a frequentare il territorio del Parco dell'Appennino Lucano, dove evidentemente trovano condizioni idonee alla sosta e all'approvvigionamento alimentare.
Il Grifone (Gyps fulvus) è un grande avvoltoio con una apertura alare di oltre 2,5 m, ma nonostante le imponenti dimensioni si nutre esclusivamente di animali già morti che cerca durante lunghe fasi di volo esplorativo, svolgendo dunque un utile funzione di "spazzino".
L'ornitologo Egidio Fulco, titolare dello Studio Naturalistico Milvus ha dichiarato: "Tra i soggetti osservati, è stata verificata la presenza di un individuo adulto marcato con un anello colorato dell'ISPRA, proveniente dai siti di rilascio del Pollino, dove è attivo da qualche anno un progetto di reintroduzione. Questi dati confermano ancora una volta come sia necessario stabilire una efficace collaborazione tra gli Enti, al fine di monitorare in maniera adeguata l'evoluzione di questo fenomeno espansivo che sembra coinvolgere una parte del territorio lucano."
In seguito a questa segnalazione, gli uffici del nostro Parco, insieme a quelli del Parco del Pollino, accompagnati dall'ornitologo Fulco e da una Guida dell'Associazione guide ufficiali ed esclusive del Parco dell'Appennino Lucano, hanno condotto una serie di rilievi che hanno permesso di individuare almeno 2 grifoni dotati di radio collare provenienti dall'area di presenza e di alimentazione del Pollino dai quali hanno preso a frequentare con regolarità anche il Parco dell'Appennino Lucano. Questi individui, infatti, alternano la loro presenza nelle due aree compiendo spostamenti regolari di circa 50 km.
"La collaborazione tra Enti, associazioni e professionisti locali -ha dichiarato Domenico Totaro presidente del Parco dell'Appennino Lucano- è un utile strumento per idonee strategie di monitoraggio del territorio e delle componenti naturali, dal momento che consente di accrescere le conoscenze a partire dalle quali sviluppare efficaci strategie di conservazione per le specie presenti nel nostro Parco."



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo