|
Il “Salvator Mundi” del Guercino in mostra a Venosa fino al 31 luglio |
---|
22/07/2025 | Sarà possibile visitare per 10 giorni, fino al 31 luglio, il “Salvator Mundi” opera di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino presso il Museo Episcopale di Venosa tutti i giorni dalle 17.30 alle 20.30.
L’opera, già esposta nel Comune di Matera, approda a Venosa nell’ambito delle manifestazioni estive “E…state a Venosa”.
L'inaugurazione è avvenuta ieri alla presenza di Sua Eccellenza Monsignor Ciro Fanelli, che ha permesso l'esposizione nello splendido Museo Episcopale di Venosa, e di Antonello Di Pinto, professore e storico dell'arte componente della XVII Commissione Parlamentare sull'arte. Grazie al loro impegno, il “Salvator Mundi” potrà essere ammirato a Venosa prima del suo rientro nella collezione privata del legittimo proprietario.
Durante la presentazione, il Sindaco insieme al professor Di Pinto ha annunciato che, a seguito di questo importante evento, si avvierà un percorso progettuale affinché Venosa possa essere scelta come sede espositiva per future mostre di rilievo, tra cui “Leonardo e i Leonardeschi” e “Caravaggio e i Caravaggeschi”.
Un’occasione straordinaria che testimonia l’inestimabile valore culturale del Sud nel panorama del patrimonio nazionale, confermando il ruolo di Venosa come Città della Cultura.
“Questa Amministrazione coglie pienamente la propria opportunità nel settore turistico-culturale, promuovendo iniziative di alto valore che spaziano dalla musica alla danza, dall’arte alla poesia, riconoscendo in esse un autentico volano di sviluppo per le aree interne, troppo spesso considerate marginali nel dibattito politico attuale.”
E quanto dichiarano il Sindaco di Venosa Francesco Mollica e l'Assessore alla Cultura Rossella Centrone. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Montemilone: il 5 settembre Sarah Falanga racconta Partenope
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: giovedì 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da Sarah ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|