|
Protocollo d'intesa tra Ente Parco Nazionale del Pollino e Rete Associativa Terzo Settore Ente Pro Loco |
---|
7/07/2025 | Sottoscritto a San Sosti (Cs) nello splendido scenario del Santuario della Madonna del Pettoruto nel cuore del Parco Nazionale del Pollino Geoparco Unesco il protocollo d'intesa tra l' Ente Parco Nazionale del Pollino la Rete Associativa Terzo Settore Pro Loco Epli - Ente Pro Loco Italiane Aps presieduta da Pasquale Ciurleo ed i Comitati regionali Ente Pro Loco Basilicata Aps e Epli Calabria.
Alla cerimonia dopo i saluti del Sindaco di San Sosti (Cs) Vincenzo De Marco e del Vicario della Forania Diocesi di San Marco Argentano e l'intermezzo musicale di Ylenia Cuzzolino dei Taranta Nova sono intervenuti il Presidente della Pro Loco "Artemisia" San Sosti Carmelo Sirimarco, la Presidente Epli Calabria Giuseppina Ierace il Presidente Ente Pro Loco Basilicata Aps Rocco Franciosa e il Commissario dell' Ente Parco del Pollino Luigi Lirangi il quale ha dichiarato "sono felice della firma del Protocollo con le Pro Loco Epli per una fattiva collaborazione nella promozione delle straordinarie risorse naturali e l'enorme patrimonio culturale di cui è ricco il territorio lucano e calabrese".
Il Presidente regionale Ente Pro Loco Basilicata Aps e Consigliere nazionale Assoguide Rocco Franciosa ringraziando per l'ospitalità e nel rivolgere un plauso al Presidente della Pro Loco San Sosti Carmelo Sirimarco per aver curato per conto della Rete Epli i rapporti con l'Ente Parco propedeutici alla stipula dell'accordo ha ringraziato il Commissario Lirangi per la sensibilità e l'attenzione mostrata unitamente all'importante strategia di sviluppo avviata puntando sul ruolo fondamentale che svolgono le Pro Loco con l'attività di animazione, accoglienza, informazione e promozione turistica, sociale e culturale nei territori lucani e calabresi. La stipula del protocollo - ha concluso Rocco Franciosa Presidente Ente Pro Loco Basilicata Aps - rappresenta un fondamentale punto di inizio di un percorso virtuoso di promozione sinergica territoriale nella consapevolezza delle forti potenzialità del territorio e della necessità di lavorare insieme per lo sviluppo del Parco del Pollino Geoparco Unesco". |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|