|
Il Masci sulle orme di Mariele Ventre a Sasso di Castalda |
---|
30/06/2025 | Mariele Ventre, figura iconica della musica e dell'educazione, rappresenta un esempio luminoso di come la passione per la melodia possa intrecciarsi con un ideale profondo di umanità. La sua vita, dedicata ai bambini e alla loro crescita attraverso la musica, è un racconto che continua a ispirare generazioni. È proprio seguendo queste tracce che il MASCI (Movimento adulti scout cattolici italiani) ha intrapreso un viaggio unico, volto a riscoprire non solo il talento musicale di Mariele, ma anche i valori che incarnava.
Sasso di Castalda visitata dal MASCI alla riscoperta di “Mariele” - Fondatrice del piccolo coro dell’Antoniano e Maestra dello Zecchino d’oro - è stata ancora oggi una piacevole sorpresa.
Percorrendo i sentieri che il Comune ha voluto dedicare a Mariele Ventre pare proprio di sentire la melodia delle note, la voce del piccolo coro e la magia che avvolge questi luoghi laddove ci piace immaginare la nostra conterranea trascorrere le sue estati, in età giovanile, con i nonni, i fratelli, i genitori, intenta ad immaginare quel futuro che l'ha trasportata verso traguardi cosi importanti.
Siamo stati accolti con grande disponibilità dal Sindaco Rocco Nardo, dall’Assessora alla cultura Mariangela Laurino che , assieme all’amica Maddalena Langone, ci hanno guidato alla scoperta di questa figura tanto amata a Sasso di Castalda.
Nel pomeriggio, presso il Teatro a Lei dedicato, abbiamo avuto il piacere di poter ascoltare, collegata da Bologna, Maria Antonietta Ventre, sorella di Mariele che ci ha permesso di conoscere meglio la Maestra offrendoci ulteriori spunti di riflessione. Lucana di origine da parte di ambedue i genitori Mariele aveva le caratteristiche proprio dei lucani o meglio aveva la “lucanità nel sangue”: la grande forza di volontà, ovvero la caparbietà, la riservatezza, l’orgoglio e l’umiltà per la quale non gradiva molto mettersi in mostra.
Maria Rachele (il suo vero nome di battesimo) amava molto i bambini con i quali entrava in empatia profonda e li educava attraverso la musica al rispetto, all’accoglienza, all’amore reciproco perseguendo un'ideale di armonia umana di cui abbiamo tanto bisogno oggi a partire dalle giovani generazioni.
I bambini di Mariele Ventre hanno dedicato molto della loro musica ai temi della pace. Tema quanto mai attuale che ci sollecita ad una riflessione verso i tanti bambini che oggi soffrono a causa di tante, troppe guerre in atto.
La prima canzone cantata in territorio israeliano, all’aereoporto di Tel Aviv, nel 1971 dal piccolo coro, fu proprio“ Hevenu shalom alejem”
Una grande figura di educatrice di cui la Basilicata deve essere molto orgogliosa e sulla quale occorre mantenere accesi i riflettori, grande occasione per Sasso di Castalda che a detta del suo Sindaco molto sta investendo sul progetto dedicato alla fondatrice dell’Antoniano, a partire dalla Casa dove Mariele è vissuta che a breve sarà inaugurata ed ospiterà un museo a Lei dedicato.
Molti dei valori appartenuti a questa figura coincidono con i valori dello scoutismo che educa i giovani attraverso il gioco: all’amicizia, al rispetto, all’amore, all’accoglienza. L’impegno per il Masci è quello di sostenere la comunità di Sasso e la stessa Fondazione dedicata a Mariele nel proposito di dare spazio all’idea di una società più accogliente e responsabile. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|