HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Concluso il progetto MUTE che ha portato il cinema muto al Liceo Stigliani di Matera

25/06/2025

Si è concluso nel mese di giugno il progetto MUTE – Silent Film Mutations ,realizzato dal Liceo Tommaso Stigliani di Matera di Matera in collaborazione con l’associazione LOXOSconcept, nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC-Ministero della Cultura e MIM-Ministero dell’Istruzione e del Merito. Il progetto ha avuto come obiettivi la diffusione presso le giovani generazioni del linguaggio del cinema muto e il potenziamento delle competenze musicali degli studenti attraverso la sperimentazione di nuove relazioni tra l’immagine e il suono all’interno della disciplina elettroacustica. L’originalità del progetto sta nella forte integrazione tra questi due obiettivi per cui è attraverso la pratica compositiva ed esecutiva, all’interno delle nuove espressioni artistiche, e attraverso l’uso delle nuove tecnologie, che gli studenti fanno esperienza del linguaggio del muto e sperimentano il rapporto complesso tra immagine e suono.
A partire da gennaio di quest’anno, gli studenti del Liceo Stigliani hanno partecipato a una rassegna di cinema muto presso il Cineteatro Guerrieri che li ha coinvolti nella visione di alcuni silent film. Contemporaneamente, è stato attivato un percorso formativo e laboratoriale dedicato agli studenti dell’indirizzo musicale con l’obiettivo di coinvolgere gli studenti sia nella composizione che nell’esecuzione di una nuova colonna sonora di un film muto da presentare al termine del progetto. Sotto la guida dei docenti della scuola prof. Altieri e prof. Linzalone e degli esperti M° Rizzo, M° Saldicco e M° Catuogno, gli studenti delle classi 1Q, 3Q, 4Q e 5Q dell’indirizzo musicale hanno lavorato sul montaggio e sulla sonorizzazione di una nuova opera astratta, misurandosi con un linguaggio complesso come quello del cinema dadaista.
Il 17 Maggio presso il Cineteatro Guerrieri di Matera è stato presentato il lavoro realizzato dagli studenti all’interno del laboratorio ovvero “Cinematisme”, una nuova sonorizzazione e un nuovo montaggio a partire da alcune opere dadaiste di registi come Richter, Smith, Whitney, Ruttman.
Il MUTE si è concluso nel mese di giugno con una fase formativa destinata ai docenti della scuola in cui sono stati approfonditi i temi della didattica musicale, della composizione sonora legata all’immagine, dei nuovi software per lo sviluppo di composizioni, con l’obiettivo di costruire degli strumenti didattici da poter utilizzare anche al termine del progetto.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo