|
Suoni della Murgia: il programma |
---|
30/06/2011 | Ente di Gestione del Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano
Via Sette Dolori n. 10 (Rioni Sassi) - 75100 Matera - Casella Postale 152
Tel. 0835.336166 – Fax 0835.337771 - e-mail: info@parcomurgia.it
Unire le grandi passioni per l’arte e l’ambiente in un teatro naturale che non ha paragoni: Il
Parco della Murgia Materana, parte integrante del patrimonio UNESCO.
Ecco “Suoni dalla Murgia”, un ciclo di concerti all’insegna della libertà e della naturalità in
luoghi di straordinaria suggestione dove la musica viene proposta in piena sintonia con
l’ambiente circostante.
Nei “Suoni dalla Murgia” si svilupperanno Itinerari dedicati aIla corretta fruizione del territorio
con attività silenziose di esplorazione e conoscenza, abbandonando l’auto nelle aree di
parcheggio e partendo a piedi, alla scoperta della natura e della storia del territorio, per
raggiungere, in compagnia delle guide del Parco e degli stessi musicisti, chiese rupestri,
gravine, prati in fiore dove poter ascoltare progetti musicali totalmente in acustico.
A questa prima edizione partecipano musicisti lucani amanti delle escursioni che nel rispetto
dell’ambiente si uniscono al pubblico e raggiungono a piedi i luoghi dei concerti, strumento in
spalla.
In cammino verso l’arte e la natura nel segno di un approccio virtuoso al territorio e con il giusto
senso di responsabilità indispensabile per apprezzare nel migliore dei modi le emozioni che
musica e natura regalano.
L’obiettivo è quella di portare questa manifestazione negli altri Parchi della Basilicata per dar
corpo al concetto di “Basilicata Verde”, che già richiama durante tutto l’anno appassionati di
trekking da regioni limitrofe.
I suoni e produzioni originali contribuiranno così a realizzare, attraverso un percorso itinerante,
che attraverserà chiese rupestri, vallate, tratturi, piccoli borghi e centri storici, una rete tra le 4
aree protette della Basilicata.
La Realizzazione di un collegamento Verde che da est ad ovest coinvolgerà l’intera comunità
lucana attraverso l’arte, la musica la natura in un teatro naturale tutto da scoprire: La Basilicata
Verde.
IL PROGRAMMA
venerdì 1 luglio
La Gravina di Matera e la Chiesa rupestre di Madonna
degli Angeli
ore 17 - Appuntamento per escursione da Porta Pistola, Matera
conduce: Enzo Montemurro, guida del Parco
Max 60 persone – prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del 1° luglio
Tel. Ente Parco 0835/336166
Ore 18.30 Chiesa rupestre di Madonna degli Angeli
Lucania Trumpet Quartet
dalla musica barocca ai giorni nostri
Mike Lovito, tromba - Carlo Luongo, tromba - Vittorio Mazzarone, tromba - Michele Margotta, tromba |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|