HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera, seminario sulla mitigazione dei rischi naturali

12/05/2025

Proseguono gli incontri formativi organizzati dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Matera. Questo pomeriggio, con inizio alle 15.00, l’Aula Magna dell’Università della Basilicata ospiterà il seminario sul tema “La mitigazione dei rischi naturali nei programmi di ricerca nazionali ed europei”. L’evento è conseguenza dell’Accordo di Programma stipulato tra i due Ordini provinciali degli ingegneri di Potenza e Matera con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli studi di Basilicata.

L’iniziativa didattica propone lo studio dei risultati della ricerca applicata all’analisi delle infrastrutture sensibili esistenti, nonché le prescrizioni da osservare durante la progettazione delle nuove infrastrutture strategiche in ambito nazionale ed europeo.
“Nel prossimo futuro assisteremo a un cambio di paradigma e di approccio culturale nella progettazione e gestione delle infrastrutture, che dovrebbe portare alla qualificazione dei gestori delle stesse, dopo avere garantito quella dei progettisti e degli esecutori dei lavori.” – racconta il presidente uscente dell’Ordine degli Ingegneri di Matera, Giuseppe Sicolo – “L’applicazione delle procedure riprenderà le raccomandazioni espresse dal “Report Draghi” alla Commissione Europea, che si pone l’obiettivo di garantire la massima sicurezza nella vita utile delle infrastrutture, oltre che la loro resilienza”.

Il programma dell’incontro, la cui partecipazione garantisce il conseguimento di tre crediti formativi professionali, prevede i saluti del presidente Sicolo, seguiti dalle relazioni del Prof. Angelo Masi e della Prof.ssa Aurelia Sole, entrambi docenti della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Basilicata; seguirà un dibattito finale.

All’appuntamento, com’è tradizione consolidata, sono stati invitati anche gli Architetti della Provincia di Matera; sarà presente, inoltre, il Soggetto attuatore delle opere di mitigazione del Rischio Idrogeologico della Regione Basilicata.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo