HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

San Carlo, Oculistica d’eccellenza: operati due gemelli con cataratta congenita

17/04/2025

Nell’ospedale San Carlo di Potenza, in due distinte sedute, sono stati eseguiti con successo interventi chirurgici di grande rilevanza su due gemelli lucani di dieci anni affetti da cataratta congenita bilaterale, con grave deficit visivo. I piccoli pazienti, inutilmente e infruttuosamente in lista d’attesa in ospedali di altre regioni, hanno trovato nella Azienda ospedaliera San Carlo di Potenza un eccellente punto di riferimento per la loro salute visiva. La direzione generale dell'Aor ha, infatti, accolto prontamente - come sempre e al pari di quanto garantito ai cittadini lucani - la richiesta di cura per un intervento altamente tecnologico, con utilizzo di cristallini artificiali innovativi. Questi dispositivi offrono un vantaggio fondamentale: la capacità di vedere sia da lontano che da vicino, migliorando significativamente la qualità di vita.

"L’unità di Oculistica della Azienda - commenta soddisfatto il direttore generale dell'Aor San Carlo Giuseppe Spera - si conferma così centro di eccellenza a livello nazionale, grazie a competenze indiscusse e ad una costante implementazione tecnologica. L’acquisizione di tecnologie all’avanguardia, volute da questa direzione e presenti solo in poche strutture pubbliche italiane, sta portando a risultati concreti e di grande impatto, anche in linea con le azioni di potenziamento della chirurgia pediatrica. Gli interventi chirurgici effettuati rappresentano un importante successo non solo per i due bambini e la loro famiglia, ma anche per l’intera comunità medico-scientifica. La nostra Azienda - conclude il Dg Spera - continua a distinguersi per l’impegno nell’innovazione e nella risposta efficace e tempestiva ai bisogni di salute dei pazienti, consolidandosi come punto di riferimento della chirurgia oftalmica pediatrica, modello di sanità d’eccellenza".

"Operare la cataratta congenita è molto diverso rispetto a un intervento su un adulto”, spiegano i dottori Domenico Lacerenza, direttore della Sic di Oculistica e Alessandro Mancino, dirigente medico nella medesima unità operativa, che aggiungono: “La principale difficoltà risiede nella natura stessa dei tessuti infantili, ricchi di collagene, una proteina altamente elastica che rende la chirurgia più complessa rispetto agli interventi standardizzati sugli adulti. Inoltre, la riabilitazione post-operatoria rappresenta una fase cruciale: mentre un adulto operato di cataratta recupera immediatamente la capacità visiva grazie all’esperienza pregressa del cervello, un bambino con cataratta congenita - continuano gli oculisti - non ha mai sviluppato una visione ottimale. Per questo motivo, una volta impiantati i nuovi cristallini, è necessario avviare un percorso di apprendimento visivo. Il cervello dei piccoli pazienti – concludono i medici - deve essere educato a interpretare correttamente le immagini, acquisendo progressivamente la capacità di vedere in modo chiaro sia da vicino che da lontano”.
I due piccoli pazienti sono ritornati alla loro quotidianità dopo gli altrettanti due interventi chirurgici eseguiti a distanza di un mese e riusciti perfettamente, che hanno restituito loro la gioia di una visione completa e ottimale. Ora seguiranno un percorso di controlli periodici e riabilitazione visiva per garantire uno sviluppo visivo armonico e duraturo.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo