HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Migranti sotto il cavalcavia: manifestazione pubblica davanti al Comune di Bernalda

8/04/2025

Si è svolto con ampia partecipazione il sit-in di protesta organizzato dalla nostra Associazione davanti al Comune di Bernalda.
La manifestazione è seguita alla bonifica e allo sgombero, disposti dalla sindaca, di un piccolo insediamento di migranti situato sotto il cavalcavia che collega Metaponto al lungomare.

Il sit-in ha coinvolto cittadini e altre associazioni, trasformandosi in un’assemblea pubblica che ha attirato l’attenzione dei passanti.
In attesa dell’intervento della sindaca Francesca Matarazzo, invitata a partecipare, i presenti si sono seduti di fronte al municipio, rivendicando uno spazio di "potere" inteso come “possibilità di fare insieme agli altri”, secondo la visione di Danilo Dolci.

Dal dibattito è emersa una duplice lettura del fenomeno migratorio: una superficiale, legata alla percezione di insicurezza, e una più profonda, di natura socio-economica.
In quest’ultima prospettiva, i migranti rappresentano una forza lavoro a basso costo, essenziale per la filiera agricola. Il loro impiego genera profitti per le imprese e la GDO, garantendo allo stesso tempo prezzi competitivi per i consumatori.

Tuttavia, questa dinamica — in assenza di un intervento statale strutturale — alimenta sacche di marginalità, caratterizzate da mancanza di alloggi, servizi igienici e accesso sanitario.
Tali criticità persistono da almeno un decennio, senza che le amministrazioni locali, regionali e statali abbiano fornito soluzioni efficaci, né a lungo termine né in emergenza.

Nonostante i numerosi tavoli prefettizi a cui abbiamo preso parte, nutriamo forti dubbi sulla reale volontà politica di affrontare le radici del problema, limitandosi spesso al solo controllo dei permessi di soggiorno.

La sindaca, intervenuta durante l’assemblea, ha giustificato lo sgombero con la necessità di “pulizia” dell’area, ricordando l’apertura dell’ufficio anagrafe ai senza fissa dimora (avvenuta su nostra richiesta). Tuttavia, non ha fornito risposte concrete alle domande fondamentali da noi poste:

Perché non sono stati utilizzati i fondi PNRR destinati al social housing?

Intende continuare a gestire la questione migratoria con ordinanze di sgombero e misure di ordine pubblico, oppure adottare soluzioni che tutelino la sicurezza e la salute pubblica, nel rispetto della dignità umana?

L’assemblea si è conclusa con l’impegno a programmare ulteriori iniziative per sollecitare Prefettura e Regione sulle questioni sollevate, riservandoci di organizzare nuove manifestazioni di protesta in caso di persistente inazione.

Associazione MigrantiTutti



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo