HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

'Bosco Pantano di Policoro: un progetto da 8 milioni potrebbe comprometterne l'ecosistema'

31/03/2025

Il consorzio di bonifica vorrebbe realizzare dei lavori lungo 1000 m del canale scolmatore n.1.
Si tratta di lavori del costo di più di 8milioni di euro, finanziati dal PNRR.
Se questi lavori venissero realizzati danneggerebbero il delicato ecosistema del Bosco Pantano di Policoro. Il bosco igrofilo purtroppo, ormai da decenni, è in forte sofferenza proprio per l’assenza di acqua. I lavori previsti dal consorzio di bonifica prevedono di implementare l’impermeabilizzazione del canale scolmatore n.1, con opere in cemento armato che non andrebbero a migliorare il già esiguo apporto d’acqua necessario al sostentamento del bosco.
In questa maniera il bosco avrebbe meno acqua e il rischio è quello di perdere del tutto nei prossimi anni i bellissimi alberi del Bosco Pantano di Policoro.
Non solo, è prevista anche una pulizia della vegetazione che, se realizzata durante il periodo di nidificazione, comprometterebbe il disturbo della fauna e il fallimento riproduttivo di tantissime specie di uccelli.
I cantieri all’interno delle aree naturali come questo necessitano obbligatoriamente della valutazione di incidenza, che però non abbiamo trovato nella documentazione pubblica del progetto.
Inoltre il cantiere principale è all’interno dell’area Rete Natura 2000, poiché il Bosco Pantano di Policoro è anche zona speciale di conservazione ai sensi della Direttiva Uccelli e della Direttiva Habitat. Nonostante ciò, non sono state menzionate le necessarie misure di conservazione, che prevedono: il divieto di artificializzazione di alvei e sponde, la manutenzione dei canali di bonifica rispettando i criteri di conservazione, la preservazione degli habitat acquatici e ripariali, il divieto di sfalcio durante il periodo riproduttivo di specie ornitiche.
Ultimo e non meno importante: bisogna ricordare che i fondi del PNRR prevedono il principio di: “non arrecare danno significativo agli obiettivi ambientali” come stabilito dal Regolamento UE 2021/241.
Per questi motivi, ma anche perché il Bosco Pantano è un importante attrattore turistico e un’area di grande pregio naturalistico che dobbiamo tutelare per consegnare intatto alle nuove generazioni, riteniamo di dover criticare questo progetto perché è in contrasto con i principi della Rete Natura 2000.



Firmato

Gruppo Locale di Conservazione Lipu “Area delle Gravine”
Cova Contro



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo