HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Castelluccio Inferiore la prima di ''Ritratti urbani''

18/03/2025

Un cortometraggio per la promozione di un itinerario alla scoperta della storia, della tradizione, dei luoghi di culto del territorio. Nasce così “Ritratti Urbani - Viaggio alla scoperta dei tesori di Castelluccio Inferiore” che sarà presentato venerdì 21 marzo a Castelluccio Inferiore in un duplice appuntamento: alle ore 9:30 al plesso scolastico Emanuele Gianturco dell’Istituto comprensivo Don Bosco e alle ore 19:00 presso la Chiesa Madre San Nicola di Mira.

L’itinerario, raccontato nel cortometraggio, parte dal Convento di Sant’Antonio, oggi sede del Comune, si snoda lungo i vicoli del centro storico, tocca il percorso sensoriale nei pressi della sorgente San Giovanni e apre una finestra sulle Chiese di Castelluccio Inferiore, veri e propri scrigni d’arte e spiritualità con affreschi, statue, stucchi e dipinti che rappresentano un patrimonio di inestimabile valore.

Le interviste puntano i riflettori sugli scavi archeologici che hanno portato alla luce resti di epoca pre-romana e sui giacimenti di lignite. Si racconta dei personaggi illustri, come Francesco De Rosa, emigrato in Argentina nel 1892, scopritore del metallo argentino “Nikel de la Plata”, e del “miracolo degli occhi” della statua della Madonna Addolorata avvenuto il primo giugno 1896.

L’itinerario, percorribile tranquillamente a piedi, termina su una collina con una veduta mozzafiato sulla valle del Mercure, dove si trovano la Chiesa della Madonna della Neve e il museo della Cultura contadina.

“Il cortometraggio promuove un percorso tra elementi identitari del contesto storico, culturale, artistico e religioso del nostro paese - ha dichiarato Francesco Paolo Campanella, sindaco di Castelluccio inferiore - Un’operazione di recupero della memoria storica per rafforzare il senso di comunità e per la promozione del territorio”.

Il progetto è stato realizzato per il Comune di Castelluccio Inferiore da Francesco Zaccara, Sincro Produzioni di Giuseppe Ielpo e Nicola Lanziani, tramite il Bando “Iniziative per il recupero delle tradizioni e di cura del paesaggio” del Gal La Cittadella del Sapere Srl.

Il cortometraggio e le informazioni sull’itinerario, saranno disponibili sul sito istituzionale del Comune e accedendo direttamente dal Qr Code collocato su tabelle interattive posizionate in punti strategici del territorio.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo