|
|
| Tito: il 18 marzo i tradizionali 'fuochi di San Giuseppe' |
|---|
15/03/2025 | Ritornano i Fuochi di San Giuseppe a Tito, martedì 18 marzo 2025, a partire dalle ore 20 in vari quartieri della Città. Una delle più antiche e sentite tradizioni del territorio, un rito che affonda le sue radici nella cultura popolare lucana e che da secoli accompagna l'arrivo della primavera come simbolo di purificazione e rinnovamento. Questa iniziativa costituisce un evento di grande rilevanza culturale, riconosciuto come patrimonio immateriale identitario della nostra comunità e dell'intera regione.
"Quest'anno vogliamo valorizzare ulteriormente questa importante tradizione che è parte integrante della nostra identità culturale", dichiara l'Assessore alla Cultura Antonio Carlucci. "I Fuochi di San Giuseppe non sono solo un momento di festa, ma rappresentano un patrimonio immateriale che racconta la storia e le radici profonde della nostra comunità, tramandando antichi saperi e rafforzando il legame intergenerazionale tra i cittadini di Tito".
L’evento partirà alle ore 20 con l’accensione simultanea dei sette fuochi tradizionali dislocati in altrettanti quartieri del comune. Nel corso della serata si esibiranno artisti locali e sarà possibile assaporare piatti della tradizione preparati dai tanti cittadini volontari. Inoltre, grazie alla collaborazione con la Pro Loco Gli Antichi Portali, si svolgeranno tornei di giochi tradizionali.
"Invitiamo tutti i cittadini e i visitatori a partecipare numerosi a questa festa che rappresenta non solo un momento di aggregazione sociale, ma anche un'opportunità per riscoprire e tramandare le nostre tradizioni più autentiche e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità”, prosegue l’assessore. “Ringrazio la Pro Loco gli Antichi Portali di Tito per aver nuovamente voluto sostenere l’Amministrazione nell’organizzazione dell’evento, organizzando un contest con una giuria che valuterà i vari fuochi e premierà il fuoco più tradizionale secondo dei parametri prestabiliti".
Per raggiungere i vari rioni sarà messo a disposizione un servizio navetta gratuito che partirà dal Centro per la Creatività Cecilia, con possibilità di ampio parcheggio.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
21/11/2025 - A Grumento Nova (PZ), la XXVIII Giornata regionale delle Pro Loco UNPLI Basilicata
Domenica prossima, 23 novembre 2025, a partire dalle ore 10.00, nel Castello Sanseverino del Comune di Grumento Nova (PZ), sarà celebrata la XXVIII Giornata regionale delle Pro Loco UNPLI Basilicata.
Dopo l’apertura di un’area espositiva delle Pro Loco UNPLI Basili...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Fantastico Medioevo, Lezioni di storia a Melfi sulle ''Forme e culture della regalità''
Dal 25 al 28 novembre, Melfi ospita il grande convegno internazionale di studi “Forme e culture della regalità. Il regno dell’Italia meridionale in prospettiva Mediterranea (XII – XVI sec.)” con la direzione scientifica del prof. Fulvio Delle Donne. L’iniziati...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Lavello si unisce per il Banco Alimentare: oltre 400 pacchi raccolti in una straordinaria giornata di solidarietà
La Giornata del Banco Alimentare a Lavello ha mostrato straordinaria solidarietà e partecipazione civica. Coordinata dall’Asilo Farina, con il coinvolgimento di parrocchie, associazioni e Protezione Civile, ha raccolto oltre 400 pacchi per chi vive difficoltà ...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Turismo delle radici. I risultati dello studio di Data Appeal sulle tracce digitali
La Basilicata si conferma meta privilegiata del turismo delle radici con una crescita straordinaria nel triennio 2022-2024. I dati presentati ieri nell'ambito della quarta edizione di Roots IN, la Borsa Internazionale del Turismo delle Origini, conclusasi ieri...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|