HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Aliano 2027: De Lorenzo, ''Le parole del presidente della Biennale trovano risonanza nel nostro progetto''

5/03/2025

“Le parole del presidente della Biennale di Venezia, Pietrangelo Buttafuoco, che invitano a 'riaprire cinema, librerie e teatri nei piccoli borghi' e a immaginare una vera 'Biennale della Cultura' diffusa, trovano piena risonanza nel nostro progetto. Da tempo, infatti, crediamo che le aree interne abbiano la forza di riscrivere la propria storia, puntando su un’offerta culturale che non sia riservata soltanto ai grandi centri urbani”. E' quanto fa sapere Luigi De Lorenzo, sindaco di Aliano, finalista per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027. “Proprio per questo la candidatura di Aliano a Capitale Italiana della Cultura rappresenta il segnale di un necessario cambio di prospettiva: se le città possono godere più facilmente di slancio turistico, culturale ed economico, i borghi, con la loro dimensione autentica e la ricchezza di tradizioni, possono diventare luoghi di sperimentazione e rilancio per tutto il Paese. L’auspicio è che il governo, nel tracciare un piano di valorizzazione delle aree interne, possa interpretare la candidatura di Aliano come un’occasione concreta per dar voce alle comunità più piccole ma non meno vitali. Come sostiene Buttafuoco, riportare la cultura nei borghi significa riannodare il filo tra passato e futuro, e aprire nuovi spazi di aggregazione, confronto e innovazione”. Per il sindaco De Lorenzo “in questa logica, diventare Capitale Italiana della Cultura non è soltanto un riconoscimento formale per noi: è la possibilità di dimostrare che un borgo può emergere come hub culturale, capace di dialogare con il mondo e di raccontare un’altra Italia, quella che vuole rimanere viva e fertile nonostante le difficoltà logistiche e strutturali. È tempo di tradurre questi propositi in azioni tangibili. Aliano, con la sua storia e la sua 'Terra dell’Altrove', desidera portare un contributo concreto a questa visione per diventare il simbolo di come la cultura possa rinascere proprio dove sembrava meno probabile e meno prevedibile”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo