HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La storia di Frida Kahlo per la stagione teatrale di Satriano di Lucania

21/02/2025

Prosegue la stagione teatrale 2025 al Teatro Comunale Anzani con un appuntamento imperdibile per gli amanti del teatro e dell'arte. Sabato 22 febbraio 2025, alle ore 21.00, va in scena "Frida Kahlo – Un nastro intorno alla bomba", una produzione della Compagnia I Franchi in collaborazione con Tedacà Teatro di Torino, scritto e interpretato da Francesca Cassottana.

Lo spettacolo, arricchito dalle musiche dal vivo di Ilaria Lemmo, porta in scena l'universo reale e onirico della celebre pittrice messicana. Quando si pensa a Frida Kahlo viene subito alla memoria la classica immagine dell’artista con i fiori colorati in testa e le sopracciglia unite. Ma quanti realmente conoscono la sua storia? Francesca Cassottana porta in scena in prima persona la storia della pittrice, i suoi pensieri, le sue scelte, entrando veramente in contatto con questa artista, che ancora oggi rappresenta un personaggio di straordinaria attualità. Lo farà attraverso una drammaturgia originale e con alcune frasi tratte da diari e appunti dell’artista stessa, contenute nel libro “Frida. Una biografia di Frida Kahlo” di Hyden Herrera.

Frida è in prima istanza una donna che ama, una donna capace di lottare per l’arte e la politica, una donna che va contro le convenzioni, una donna dinamica, piena di energia, che combatte contro il suo destino, ma soprattutto una donna capace di affrontare il dolore. Mentre l’artista racconta la sua storia, dall’incidente che la segnò per sempre, alla difficile e intensa relazione con Diego Rivera, si può capire come il suo dolore sia universale e riguardi tutti. La sua unicità è racchiusa proprio in questo: riuscire a trasformare il dolore in un atto creativo. Non soccombere al male, ma vivere, ridere, immaginare.

In scena ci saranno due rappresentazioni di Frida: una che narra attraverso le parole, l’altra tramite la musica. Frida oscillerà tra due mondi: quello onirico dei suoi sentimenti e quello concreto della narrazione. Queste due voci costruiscono la trama di un’unica vita. Tramite l’uso di oggetti e di giochi di ombre si avrà la sensazione che le due Frida non siano sole, ma accompagnate da diversi personaggi, gli stessi che hanno segnato e determinato la vita della protagonista.

La stagione del Teatro Comunale Anzani è organizzata dal Comune di Satriano di Lucania con la collaborazione dell’Associazione Piccoli Teatri e il supporto del Programma Operativo Val d’Agri.

Il prossimo appuntamento è domenica 9 marzo 2025, alle ore 18:00, con “Come diventare ricchi e famosi da un momento all’altro”, un testo tagliente e feroce firmato da Emanuele Aldrovandi.

Per info e biglietteria: Associazione Piccoli Teatri – Tel. +39 329 4942431.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo