|
Sarà presentato sabato a Venosa il libro "Paesaggi dell'abbandono. Riforma Fondiaria in Basilicata" |
---|
13/02/2025 | Dopo la prima tappa nel metapontino a Scanzano Jonico (Mt) l'Ente Pro Loco Basilicata Aps organizza sabato 15 febbraio 2025 alle ore 18 a Venosa (Pz) la presentazione del libro "Paesaggi dell'abbandono. Riforma Fondiaria in Basilicata" realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali. Nella sala conferenze della Chiesa Madonna delle Grazie dove si svolgerà la presentazione sarà allestita anche la mostra fotografica con alcune immagini di Luca Somma, autore del libro, edito dalla Casa Editrice Giannatelli di Matera. Previsti gli interventi di saluto del Sindaco di Venosa, Francesco Mollica, dell'Assessore alla cultura, Rossella Centrone e di Felice Lovaglio Manzi, Presidente dell'Associazione Venosa Città della Cultura affiliata alla Rete associativa terzo settore Ente Pro Loco Italiane Aps. Dialogheranno con il fotografo e autore Luca Somma, la professoressa Maria Fara Favia dell'Università degli Studi della Basilicata la quale ha contribuito insieme ad un gruppo di studiosi ad impreziosire il libro con un contributo scientifico e Rocco Franciosa, Presidente regionale Ente Pro Loco Basilicata Aps che ha promosso la pubblicazione. La manifestazione patrocinata dal Comune di Venosa, dal Ministero della Cultura, dal Club Unesco del Vulture, dall'Ente Pro Loco Italiane e dall'Associazione Venosa Città della Cultura rientra negli eventi "Un pozzo di libri" promosso dall'amministrazione comunale nella rassegna "Nati per Leggere" del Centro per il libro e la lettura che ha tributato Venosa del titolo di Città che legge per il prossimo triennio. Al termine della presentazione gli interessati potranno ritirare la copia del libro. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|