|
In ricordo dell’avv. Vincenzo Maria Siniscalchi |
---|
10/02/2025 | Nel primo anniversario della morte dell'Avvocato Vincenzo Maria Siniscalchi, avvenuta il 12 febbraio 2024, l’Associazione Forense Roberto Maranta, il suo Presidente Avv. Donato Bellasalma, Il Direttivo ed i soci tutti, ritengono doveroso ricordare la sua straordinaria carriera e il suo impatto significativo nel panorama giuridico e politico italiano.
Vincenzo Maria Siniscalchi nacque a Napoli il 7 agosto 1931, in una famiglia con profonde radici nella tradizione giuridica. Suo padre, Francesco Saverio Siniscalchi, era un noto avvocato penalista, onorato nei busti di “Castelcapuano” come un Maestro. Siniscalchi si distinse come avvocato penalista di fama, difendendo figure illustri come Diego Arando Maradona e Franco Califano, e diversi politici durante il periodo di Tangentopoli, tra cui Ciriaco De Mita e Vincenzo Scotti. Oltre alla sua carriera legale, Siniscalchi fu un accademico rispettato; insegnò Diritto Romano e Diritto Penale all'Università di Napoli. La sua carriera politica lo vide eletto deputato in diverse legislature per il Partito Democratico della Sinistra e successivamente per i Democratici di Sinistra, nonché membro del Consiglio Superiore della Magistratura dal 2006 al 2010. Il 29 settembre 2018, l'Avvocato Vincenzo Maria Siniscalchi ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Venosa, un riconoscimento significativo per il suo legame con la comunità locale e per il suo contributo nel campo della giustizia e della cultura. La cerimonia si è svolta presso l'aula magna dell'Istituto "Battaglini" di Venosa, alla presenza di autorità locali e cittadini.
Siniscalchi morì a causa di un malore improvviso mentre partecipava a un convegno dell'ANPI a Napoli, dove stava discutendo temi legati alla Costituzione e alla partecipazione civica. La sua morte ha suscitato un'ondata di cordoglio tra colleghi e amici, che lo ricordano come un uomo di grande cultura e passione per la giustizia.
Molti hanno condiviso ricordi toccanti su Siniscalchi, evidenziando la sua empatia, gentilezza e dedizione al lavoro, descrivendo Siniscalchi come un esempio per la cultura a Napoli e in Italia, sottolineando la sua capacità di stare dalla parte dei più deboli. Il vicepresidente della Camera, Sergio Costa, ha testimoniato la tragicità del momento in cui Siniscalchi si è accasciato sul palco, esprimendo quanto fosse importante per Napoli e per la cultura italiana. In questo anniversario, va ricordato non solo la figura professionale di Vincenzo Maria Siniscalchi ma anche l'uomo che ha dedicato la sua vita alla giustizia e alla cultura. La sua eredità continua a vivere attraverso le sue opere e l'impatto che ha avuto su molti nel suo campo.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|