HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presentato a Scanzano Jonico da Ente Pro Loco Basilicata il libro "Paesaggi dell'abbandono''

3/02/2025

Presentato sabato scorso a Scanzano Jonico (Mt) il libro "Paesaggi dell'abbandono, Riforma Fondiaria in Basilicata" di Luca Somma realizzato da Ente Pro Loco Basilicata Aps con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC. Alla presentazione della pubblicazione edita dalla Casa Editrice Giannatelli di Matera presso la sala consiliare del Comune di Scanzano Jonico (Mt), che ringraziamo per l'ospitalità, sono intervenuti la Presidente del Consiglio Comunale Maria Antonietta Casulli, l' Assessore all' Ambiente Francesco Puppio, il Presidente Francesco Calone e la socia Pro Loco Scanzano Jonico APS Antonia Casulli che ha letto il contributo testuale della professoressa Mariafara Favia Università degli Studi della Basilicata l'autore del libro Luca Somma e il Presidente regionale Ente Pro Loco Basilicata Aps Rocco Franciosa. Nel suo intervento l'autore Luca Somma ha sottolineato "nel lavoro le fotografie mostrano alcune peculiarità fisiche del territorio, il rapporto creato dalla collocazione delle case nel paesaggio e di come la loro presenza abbia modificato la morfologia di questi posti ridisegnando il territorio. La fotografia - ha proseguito Somma - diventa quindi strumento di analisi, di riflessione e di pensiero sul patrimonio e all'idea di rivitalizzare i luoghi della riforma". Per il Presidente regionale Ente Pro Loco Basilicata Aps Rocco Franciosa "il volume con le immagini di Luca Somma e gli scritti del gruppo di studiosi rappresenta un punto di partenza di un'azione di valorizzazione di un'area che può trovare una nuova identità prendendo le mosse dalle vicende che l'hanno segnata e uscendo dall'immobilità temporale che la caratterizza per reimmettersi nel circuito della Storia e delle storie. L' Ente Pro Loco Basilicata Aps - ha concluso Franciosa - attiva nel preservare la memoria storica dei luoghi, recepisce tale lavoro di ricerca e documentazione come forma di custodia e valorizzazione del patrimonio culturale lucano con la speranza che tali luoghi possano rientrare in percorsi turistici sostenibili con un'attività di recupero da parte delle istituzioni". Ad impreziosire la presentazione la mostra fotografica di alcune immagini di Luca Somma sui luoghi interessati dalla riforma fondiaria documentando un’importante fase storica della nostra regione. La prossima presentazione è in programma a Venosa (Pz) sabato 15 Febbraio 2025 alle ore 18 presso la sala conferenze della Chiesa Madonna delle Grazie in collaborazione con il Club del Vulture UNESCO e l'Associazione "Venosa Città della Cultura" inserita nella rassegna "nati per leggere, un pozzo di libri" del Comune di Venosa.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo