HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Da Freud a Pirandello con le ali della comicità

6/06/2013

Passiamo metà del tempo a deridere ciò in cui gli altri credono e l'altra metà a credere in ciò che gli altri deridono. Dopo aver scritto questa frase mi sono chiesto se avevo scritto una frase con intonazione comica o filosofica. Se in essa prevaleva un'ironica liberazione o una malinconica riflessione”. A chiederselo è Stefano Benni, chiamato a dibattere sul rapporto tra filosofia e comicità. Un filo sottile che lega due estremi di ragionamenti che però, nella quotidianità, si fondono. E così fare un viaggio storico, filosofico, psicologico e letterario sull’essenza stessa della comicità, diventa, oltre che interessante, anche un modo per riflettere su elementi che paiono ovvi, ma che possono rivelarsi una bella scoperta.
In questo viaggio ha cercato di accompagnarci un giovane senisese, con il libro “Da Freud a Pirandello (passando per Bergson)” edito da Libellula, nel quale ha miscelato le competenze acquisite da una Laurea in Lettere e Filosofia, con una particolare attenzione alla Filologia moderna e l’esperienza giornalistica con alcune testate. Lui è Rocco Polosa e non vi fate ingannare dalla sua giovane età (classe ’87), perché ha già trovato il tempo per curare altre due pubblicazioni.
Partendo, da buon filologo, dall’ etimologia del termine “umorismo” (che deriva dal latino “humorert-em” e dal greco “ΰγρόσ” e vuol dire “umidità, liquido”, dalle teorie della medicina ippocratica che attribuiva a dei fluidi l’influenza sulla salute e sull’indole delle persone) il giovane autore ripercorre il modo di utilizzare e di essere toccati dall’umorismo e dall’ironia nel corso dei secoli, dalla tradizione cavalleresca ai primi anni del Novecento.
Perché il “comico” non è una mera “pausa ricreativa”, luogo e momento in cui è stato per secoli relegato a favore del “vero” rappresentato dal “serio”.
Con una lunga lista di autori e citazioni (Goethe, Diderot, Hugo, Schlegel e così via), l’autore costruisce una disamina su quell’aspetto indispensabile della vita, l’umorismo appunto, che cela una realtà profonda da scoprire.
Perché “Noi siamo nella vita in un’eterna rappresentazione che eternamente oscilla tra la commedia e la tragedia. O è commedia, e allora non conclude; o conclude, e allora è tragedia. Se l’uomo resta nella prima è semplicemente un uomo, maschera vestita che passa; se entra nella seconda è un personaggio, maschera nuda che resta”.


MpV
Lasiritide.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo