|
Ad Amendolara '50 minuti: l’esperienza di sé' |
---|
2/01/2025 | ''50 minuti: l’esperienza di sé'':la protagonista dell’importante appuntamento è stata la Dottoressa Rosa Rago, psichiatra e psicoterapeuta di rilevanza nazionale. Un evento dal taglio umanistico e scientifico, organizzato dalla “Pro Loco Amendolara APS”.
Oltre al Sindaco di Amendolara, arch. Maria Rita Acciardi, che si è complimentata con la Dottoressa Rago, erano presenti numerose autorità civili e militari. Dopo i saluti del presidente della Pro Loco Amendolara, Girolamo Mitidieri, la Dottoressa Rago è stata introdotta dall’avvocato Maria Arvia.
“Una figlia di Amendolara, un’eccellenza nazionale e locale – ha sottolineato Arvia – una nota psichiatra e psicoterapeuta in servizio da circa trent’anni presso il Comando Generale dei Carabinieri, con diverse esperienze nella Polizia di Stato, in Marina e nell’Aeronautica Militare, e perito della “Sacra Rota Romana” del Vaticano. Tanti incarichi e riconoscimenti la rendono un punto di riferimento nel campo della psichiatria e non solo. È importante accendere la curiosità, soprattutto nei giovani – ha continuato – i veri protagonisti del nostro futuro”.
“Un viaggio emozionale, una scoperta di sé attraverso le proprie emozioni”. Così la stessa Rago ha descritto e introdotto i temi dell’incontro. L’insigne scienziata ha evidenziato l’importanza di un percorso che coinvolge mente, corpo e cuore: un cammino interiore e non solo, un viaggio nel tempo, tra le complessità dell’animo umano, con richiami a importanti opere della letteratura e della musica.
Le note di My Way di Sinatra hanno accolto i tanti ospiti presenti. Musica, ma anche parole, recitate magistralmente dalla Dottoressa Maria Luisa Gallotta. La Dottoressa Rago ha preso per mano il pubblico, guidandolo in un viaggio emotivo, coinvolgente e intenso, a ritroso nel tempo, fino al grembo materno. “Proprio lì nasce il rapporto forte tra mamma e figlio – ha spiegato – per poi passare attraverso l’attaccamento del piccolo alla madre, continuando con la pubertà e affrontando la prima frattura nell’adolescenza, sanata in età adulta con la consapevolezza e l’elaborazione matura del proprio vissuto. Una maturità che ci permette – ha concluso – di affrontare ‘l’ultimo km della nostra vita: la vecchiaia’, un periodo di profonda esperienza di sé”.
Vibrazioni, suoni e carezze iniziano a plasmare la vita. I mesi cruciali della gestazione, fatti di fantasie, immaginazioni, cure e tenerezze, preparano spirito, carne, mente e corpo a una nuova vita, in un dialogo continuo. Un viaggio straordinario, sintetizzato da poesie come Emozioni di Battisti o dalle note intense de La Cura di Battiato, fino a Itaca di Kavafis, simbolo del viaggio e del senso profondo della vita.
La Dottoressa Rago, con abilità e passione, ha dato vita a suggestioni, sensazioni e immagini attraverso parole e fisicità, guidando il pubblico in un’esplorazione dell’essenza dell’uomo. Le teste e i corpi, tra luci e chiaroscuri, seguivano il ritmo di parole e musiche, cercando di cogliere le emozioni suscitate.
Un evento culturale che ha mostrato l’uomo nella sua essenza, riflettendo su temi universali che segnano la nostra esistenza. Un viaggio introspettivo per comprendere chi siamo, cosa possiamo diventare e come possiamo affrontare le sfide del mondo, con uno sguardo rivolto al passato, al presente e al futuro.
Prima di concludere l’evento, l’avvocato Arvia ha ringraziato tutti i partecipanti per aver contribuito a una pagina di umanità. “Non è mai facile promuovere la cultura, spesso percepita come scontata e noiosa, ma sono orgogliosa della buona riuscita dell’evento”. Ha inoltre ricordato che, in soli tre mesi, la Pro Loco ha organizzato diverse iniziative, tra cui il lancio della biblioteca volante, in collaborazione con l’importante casa editrice Rubbettino.
Alla Dottoressa Rosa Rago è stata consegnata una targa come segno di gratitudine, che ha sottolineato le sue straordinarie qualità umane, professionali e culturali.
Vincenzo Diego
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|