|
A Ferrandina presentazione del libro'I colori del borgo' |
---|
20/12/2024 | Un viaggio alla scoperta di Ferrandina, tra cultura, arte e tradizioni, rileggendo la storia del paese in una chiave innovativa che guarda al futuro secondo le matrici della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. E' il libro scritto dal giornalista Donato Mastrangelo e impreziosito dagli acquerelli dell'artista Pasquale Colle, edito da Setac, che verrà presentato in anteprima domenica 22 dicembre alle ore 17, nel monastero di Santa Chiara nell'ambito dell'evento “Enolio 2024” organizzato dall'Amministrazione Comunale di Ferrandina in collaborazione con il Gal Start 2020 e l'Associazione Nazionale Città dell'Olio.
La pubblicazione "I colori del borgo" racconta luoghi e usanze secondo una prospettiva inedita che mette in connessione le radici con i mutamenti epocali del Terzo Millennio. I temi dello spopolamento, della mancanza di lavoro, della fuga dei cervelli e della spoliazione dei servizi sul territorio, su tutti l'ambito sanitario e socio-assistenziale, rafforzano la necessità di offrire un nuovo modello di sviluppo ai piccoli centri ed alle aree interne.
Un rinnovamento che pone alla base del rilancio l'ambiente, la cultura, il turismo, offrendo nuove opportunità ai residenti e rigenerando i centri storici. Da una parte è fondamentale dare valore alla bellezza dei luoghi ed al patrimonio intangibile, dall'altra c'è l'esigenza di mettere al centro l'utilizzo consapevole delle risorse. Questa è la sfida dei nostri paesi, chiamati a promuovere un turismo lento e consapevole, riscoperto con forza dopo il tempo sospeso della pandemia. Ma servono servizi e qualità della vita per ripensare e ridisegnare il futuro delle nostre comunità e del Mezzogiorno.
Non soltanto reti infrastrutturali e digitali ma anche reti sociali in grado di riconnettere i piccoli borghi. Alla presentazione del libro “I colori del borgo” condotta dalla giornalista Margherita Agata, oltre all'autore e a Pasquale Colle interverranno il sindaco di Ferrandina, Carmine Lisanti, il vice sindaco e presidente del Gal Start 2020, Angelo Zizzamia, l'archeologo dell'Unibas Antonio Pecci e la guida turistica di Matera, Giovanni Ricciardi. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|