|
Valsinni: un incontro per valorizzare il lago Candela e monte Coppolo |
---|
4/06/2013 | Valorizzare l’area naturalistica di Lago Candela, situata ai piedi di Monte Coppola, e così denominata perché tra il 1903 ed il 1905, frane consistenti portarono all’ostruzione del canale omonimo ed al formarsi di un bacino di ampie dimensioni che modificò per circa mezzo secolo sia l’ambiente circostante che le stesse abitudini degli agricoltori dell’area (con la comparsa della malaria), sino a scomparire sul finire degli anni 40’ a causa di un nuovo movimento franoso.
Questo l’intento dell’Amministrazione comunale di Rotondella che già nel maggio del 2010, in una nota inviata ai presidenti dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, della Comunità del Parco Nazionale del Pollino ed al sindaco del Comune di Valsinni aveva auspicato “una pianificazione più ampia, al fine di creare un sistema di valorizzazione territoriale” con l’obiettivo di collegare le molteplici e diversificate risorse, “significative dal punto di vista ambientale paesaggistico e archeologico-culturale che caratterizzano l’area compresa tra il Pollino, la Valle del Sinni e la Valle del Sarmento”.
Nell’aprile del 2010, era stato presentata, da parte della d.ssa Giuliana Buongiorno, archeologa, una proposta di “valorizzazione del sito archeologico ubicato presso la cima nota come Monte Coppolo” in un incontro al quale avevano partecipato il sindaco di Valsinni, Gennaro Olivieri, quello di Rotondella, Vincenzo Francomano ed il presidente della Comunità del Parco nazionale del Pollino, Sandro Berardone.
La stessa Giuliana Buongiorno elaborava, successivamente, per conto dell’Amministrazione comunale del centro jonico lo studio preliminare “Riqualificazione e valorizzazione area Lago Candela” sottolineando che l’area oggetto di studio “opportunamente recuperata e valorizzata, avrebbe rappresentato il raccordo naturale tra le zone del parco adiacente, con particolare riferimento al sito di interesse archeologico di Monte Coppolo” ed il territorio orbitante intorno alla costa jonica. Sull’importante argomento è previsto per giovedì 6 giugno (ore 15.30), a Valsinni, un incontro che prevede la partecipazione dei sindaci di Rotondella e Valsinni, dei responsabili e dirigenti dell’Ente Parco nazionale del Pollino, e della Comunità del Parco Nazionale del Pollino.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|