|
Matera, al via il Centro Interdipartimentale sulla Scienza delle Città: Presentazione ufficiale l’11 dicembre |
---|
6/12/2024 | Sarà presentato, mercoledì 11 dicembre 2024, alle ore 9:00, presso la sala conferenze n.2 al 4° piano, della Casa delle Tecnologie Emergenti, in Via San Rocco, 1, Matera (MT), la presentazione ufficiale del Centro Interdipartimentale sulla Scienza delle Città (CISC) di Matera a cura del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
L’evento, aperto al pubblico e alla stampa, vedrà la partecipazione di esponenti di rilievo delle istituzioni locali e nazionali, rappresentanti del mondo accademico e della ricerca.
All’iniziativa saranno presenti, la Dott.ssa Maria Rita Iaculli - Subcommissario Governativo del Comune di Matera, il Dott. Nicola Fantini, Membro del Consiglio d’Amministrazione del CNR, il Dott. Andrea Orlandini – Membro del Comitato Scientifico del CNR.
Un’iniziativa di rilievo nazionale e internazionale, per studiare e affrontare le sfide del futuro urbano attraverso un approccio scientifico e interdisciplinare.
La Urban Intelligence propone, come metodo di analisi e di lavoro sulla città, la gestione e l’evoluzione del Gemello Digitale Urbano (GDU), un cyber-physical-social systems che, evolvendo con la città ed apprendendo da essa, consente una maggiore comprensione delle sue dinamiche tramite metodi di apprendimento automatico e intelligenza artificiale, simulazione e calcolo ad alte prestazioni, ottimizzazione e supporto alle decisioni.
Il Centro Interdipartimentale sulla Scienza delle Città di Matera, avrà tra i suoi obiettivi principali lo sviluppo della ricerca multidisciplinare sul tema dello Urban Intelligence; il trasferimento delle conoscenze e le tecnologie sviluppate; la facilitazione dello scambio di metodologie, modelli e strumenti tra le città e le amministrazioni coinvolte.
La missione del CISC sarà quella di realizzare un luogo aperto alla scienza e alla ricerca per il supporto alla gestione delle città attraverso lo sviluppo della Urban Intelligence, l'avanzamento della ricerca, e il trasferimento tecnologico dei risultati. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|