HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Circular Organic Management: educare al cambiamento per un futuro sostenibile

29/11/2024

Si sono conclusi con successo i due workshop organizzati dall'azienda lucana Exeo Lab nell’ambito del progetto Erasmus plus COM - Circular Organic Management. Obiettivo dei due incontri quello di fornire ai destinatari, scuole e famiglie, conoscenze e strumenti necessari per imparare a ridurre, riciclare e compostare correttamente la parte organica dei rifiuti. Attivare meccanismi adeguati per lo smaltimento degli avanzi alimentari provenienti dalla cucina, dall'agricoltura e da altre attività quotidiane è fondamentale per ridurre significativamente l’inquinamento ambientale; questa l’idea base del progetto Erasmus COM partito già nel 2022. “L’idea di base è che se i cittadini, a partire dai più giovani, possono cambiare i loro comportamenti riguardo alla gestione dei rifiuti organici, è possibile ottenere una riduzione significativa degli impatti ambientali riducendo l’emissione di gas serra ed il conseguente riscaldamento globale”, hanno spiegato i responsabili lucani dell’iniziativa.

Per questo, i due workshop sono stati strutturati da Exeo Lab in modo tale da consentire ai partecipanti di esplorare più a fondo il tema della sostenibilità e della gestione dei rifiuti organici fornendo, al contempo, strumenti pratici per agire concretamente ed apportare cambiamenti duraturi nelle abitudini quotidiane. Nello specifico, durante i due incontri, gli iscritti hanno avuto l’ opportunità di calcolare la propria impronta di carbonio, adottare pratiche sostenibili per ridurre il consumo di CO₂ e gestire i rifiuti organici tramite compostaggio e riciclo per minimizzare l’ impatto ambientale complessivo. “Il cambiamento che il progetto mira a raggiungere non è limitato a comportamenti a breve termine- continuano gli esperti di Exeo Lab- ma aspira a creare una consapevolezza e un’educazione che perdurano nel tempo.

Il processo di esperienza educativa così elaborato, non si ferma infatti a un gruppo ristretto, ma si diffonde tra pari, creando una rete di apprendimento che tocca famiglie, scuole e comunità più ampie. Il risultato finale sarà una gestione più sostenibile dei rifiuti organici, con benefici tangibili per l’ambiente: minori emissioni di gas serra, meno rifiuti in discarica e una maggiore consapevolezza dei cittadini riguardo all’importanza di ridurre, riciclare e compostare”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
21/11/2025 - Salerno: cerimonia cambio della guardia Regimento Cavalleggeri Guide 19°

In data odierna la docente Conte Silvana dell’I.C. Lauria ha presenziato alla Cerimonia di Cambio del Comandante del Reggimento Cavalleggeri Guide 19°, che si è svolta presso la Caserma G. D’Avossa di Salerno. Infatti il Colonnello Nicola Iovino ha ceduto il Comando al parig...-->continua

21/11/2025 - Rotonda: lunedì nuovo incontro con 'Differenza donna'

Proseguono gli incontri di sensibilizzazione nei Comuni dell’Ambito Socio-Territoriale Lagonegrese-Pollino grazie al Progetto Anita nato dalla co-progettazione dell’Ambito Socio Territoriale Lagonegrese Pollino con l’Associazione Differenza Donna Aps-Ong grazi...-->continua

21/11/2025 - In ricordo di Peppe Di Bello: una storia di resistenza libera

Sabato 22 novembre ricorderemo Peppe Di Bello in un incontro pubblico organizzato dalle sue amiche, amici, compagne e compagni di lotte.
Peppe Di Bello era una persona perbene. Un anno fa la triste notizia che non era più tra noi arrivò all’improvviso nel ...-->continua

21/11/2025 - ''L’Amore non ha lividi'', evento il 25 novembre a Potenza

Un momento pubblico partecipato con le istituzioni e le associazioni che offrono supporto, consulenza e aiuto alle donne vittime di violenza.

E’ l’evento promosso di concerto dalla consigliera regionale di parità Ivana Pipponzi e dalla presidente dell...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo