HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Circular Organic Management: educare al cambiamento per un futuro sostenibile

29/11/2024

Si sono conclusi con successo i due workshop organizzati dall'azienda lucana Exeo Lab nell’ambito del progetto Erasmus plus COM - Circular Organic Management. Obiettivo dei due incontri quello di fornire ai destinatari, scuole e famiglie, conoscenze e strumenti necessari per imparare a ridurre, riciclare e compostare correttamente la parte organica dei rifiuti. Attivare meccanismi adeguati per lo smaltimento degli avanzi alimentari provenienti dalla cucina, dall'agricoltura e da altre attività quotidiane è fondamentale per ridurre significativamente l’inquinamento ambientale; questa l’idea base del progetto Erasmus COM partito già nel 2022. “L’idea di base è che se i cittadini, a partire dai più giovani, possono cambiare i loro comportamenti riguardo alla gestione dei rifiuti organici, è possibile ottenere una riduzione significativa degli impatti ambientali riducendo l’emissione di gas serra ed il conseguente riscaldamento globale”, hanno spiegato i responsabili lucani dell’iniziativa.

Per questo, i due workshop sono stati strutturati da Exeo Lab in modo tale da consentire ai partecipanti di esplorare più a fondo il tema della sostenibilità e della gestione dei rifiuti organici fornendo, al contempo, strumenti pratici per agire concretamente ed apportare cambiamenti duraturi nelle abitudini quotidiane. Nello specifico, durante i due incontri, gli iscritti hanno avuto l’ opportunità di calcolare la propria impronta di carbonio, adottare pratiche sostenibili per ridurre il consumo di CO₂ e gestire i rifiuti organici tramite compostaggio e riciclo per minimizzare l’ impatto ambientale complessivo. “Il cambiamento che il progetto mira a raggiungere non è limitato a comportamenti a breve termine- continuano gli esperti di Exeo Lab- ma aspira a creare una consapevolezza e un’educazione che perdurano nel tempo.

Il processo di esperienza educativa così elaborato, non si ferma infatti a un gruppo ristretto, ma si diffonde tra pari, creando una rete di apprendimento che tocca famiglie, scuole e comunità più ampie. Il risultato finale sarà una gestione più sostenibile dei rifiuti organici, con benefici tangibili per l’ambiente: minori emissioni di gas serra, meno rifiuti in discarica e una maggiore consapevolezza dei cittadini riguardo all’importanza di ridurre, riciclare e compostare”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
17/09/2025 - 'Dalla Basilicata all’Italia' sigla intesa con Padula e Mignoli

Siglato a Potenza, presso la sede del Consiglio regionale, il protocollo d’intesa tra l’Associazione “Dalla Basilicata all’Italia – Non lasciamo indietro nessuno”, rappresentata dalla presidente Rita Marsico, e le Garanti regionali, Marika Padula, Garante delle persone con d...-->continua

17/09/2025 - Tra fede e rivoluzione: il nuovo romanzo di Luigi e Piera Pistone

Sarà presentato venerdì 19 settembre 2025 alle ore 17:00, presso la Sala Conferenze del Polo Bibliotecario di Potenza, il nuovo romanzo di Luigi Pistone e Piera Pistone, Il seme della verità. L’evento, aperto al pubblico, vedrà la partecipazione degli autori i...-->continua

17/09/2025 - Randagi di Senise: appello urgente

Da un po’ di tempo, nel territorio di Senise, diversi cittadini avevano segnalato la presenza di un cane che vagava solo, debilitato e in difficoltà. Ieri è arrivata l’ennesima segnalazione.
Solo questa mattina, i volontari sono riusciti a recuperarlo e p...-->continua

17/09/2025 - Il Prefetto di Potenza accoglie il nuovo Comandante della Legione Carabinieri Basilicata, Generale Mennitti

Il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha ricevuto questa mattina, presso il Palazzo del Governo, la visita istituzionale del Generale di Brigata Luca Mennitti, nuovo Comandante della Legione Carabinieri Basilicata.
Originario di Bolzano, il Generale di ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo