|
Il Festival delle periferie ‘Scampia Storytelling’ approda in Basilicata |
---|
27/11/2024 | Sarà l’I.C. di Scanzano Jonico-Montalbano Jonico la prima scuola della Basilicata ad ospitare l’evento internazionale promosso dall’ICWA – l’Italian Children’s Writers Association. Si tratta di un evento che riunisce scrittori e scrittrici per ragazzi, accomunati dal desiderio di divulgare tra le nuove generazioni il piacere della lettura come esperienza di vita, dando corpo e voce alle storie. L’iniziativa è curata, all’interno della scuola, dalla docente referente Domenica Bentivenga.
Per l’occasione, il 28 e 29 novembre, Carla Colmegna e Katia Leone presenteranno i loro racconti agli studenti, per fornire strumenti di comprensione e tecniche di composizione narrativa. Le autrici saranno impegnate in attività di laboratorio, di workshop e di writing and reading all’interno delle singole classi dell’Istituto.
Le attività vedranno coinvolti sia gli alunni della scuola primaria, che gli alunni della scuola secondaria di primo grado. Le classi quarte e quinte saranno impegnate in attività di lettura, scrittura creativa e giochi di narrazione. Le classi della scuola secondaria di primo grado invece saranno coinvolte in un’attività di lettura e presentazione del testo dell’autrice, per poi sperimentare le fasi di scrittura di un testo giornalistico, simulando una vera e propria redazione.
“Siamo felici e onorati di ospitare questa nuova edizione del Festival, la cui formula si pone in continuità con la missione e gli ideali del nostro Istituto, che si propone di fornire gli strumenti e le tecniche per rendere la lettura e la scrittura un’esperienza di crescita e di formazione per i nostri alunni”, ha dichiarato la Dirigente Scolastica, Dottoressa Ines Anna Irene Nesi. Il Festival è giunto alla sua XI edizione e ogni anno registra, su tutto il territorio nazionale, una crescente adesione di scuole, desiderose di promuovere e sostenere il valore della lettura, strumento di conoscenza di sé e del mondo. L’evento, nato nel 2014 nel quartiere periferico di Napoli, è stato inserito tra le manifestazioni della settimana per il “Decennio ONU dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2005 – 2014, promossa dall’UNESCO.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|