|
L’ironia delle opere di Romano Buratti in mostra alla“Galleria 25” |
---|
24/06/2011 | La Galleria 25 di Venosa ospita la mostra di pittura del Maestro Romano Buratti. L’inaugurazione avverrà domenica prossima, 26 giugno, a partire dalle ore 19.00 nella centralissima piazza Orazio, nei locali del palazzo attiguo all’ex convento di S. Domenico, e vedrà la presenza dell’artista.
Romano Buratti è nato a Cesena nel 1937 e attualmente vive a Roncofreddo (FC). Da giovane frequenta per due anni i liberi corsi dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna, ma decide poi di abbandonare gli studi, con il proposito di intraprendere un proprio discorso artistico personale. Dal 1974 inizia a ricevere il consenso del pubblico e della critica, aggiudicandosi numerosi premi e riconoscimenti. Da anni espone in Italia e all’estero e il suo nome figura sui più importanti cataloghi d’arte italiani. Le sue opere si trovano in numerose collezioni pubbliche e private sia nazionali che internazionali. Oltre che nella pittura, si è cimentato anche nella grafica umoristica.
Le opere di Buratti sono intrise di realismo ed hanno come soggetti scene di ordinaria normalità (al bar con gli amici, in bicicletta, a guardar la luna con l’innamorata), rappresentate con una pittura ironica, ma che al contempo sa raggiungere momenti di grande intensità lirica. I suoi personaggi, appartenenti alla quotidianità popolare, non rispondono ai canoni classici della bellezza: hanno i lineamenti spigolosi e sono spesso resi con tratti caricaturali che ne accentuano i difetti. L’atmosfera, nonostante l’uso di blu e marroni foschi, appare fiabesca e in essa domina la magia del sorriso, piuttosto che la fatica e il dolore dell’umanità.
La pittura di Buratti trae origine dal mondo della sua infanzia, che riaffiora in continuazione attraverso ricordi di esperienze vissute nella Romagna rurale del secolo scorso, tra la gente umile, quella che è poi diventata la protagonista esclusiva dei suoi quadri. Galleria 25 ci presenta una raccolta antologica del meglio della produzione di Buratti, in questa esposizione che potrà essere visitata fino al 24 luglio, tutti i giorni dalle ore 17.30 alle 21.00 e su appuntamento in altri orari.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|