|
A Potenza un evento per parlare di sessualità e rispetto con laboratori per bambini e famiglie |
---|
7/11/2024 | Potenza si prepara ad accogliere un evento unico nel suo genere, dedicato alla scoperta della sessualità trattata con rispetto, consapevolezza e un linguaggio adeguato. Nel fine settimana del 9-11 novembre 2024, bambini, genitori e nonni avranno l'opportunità di partecipare a laboratori interattivi che affronteranno il tema della sessualità in modo positivo e senza tabù. L’iniziativa è promossa dall’associazione Latte Amore e Fantasia ETS in collaborazione con Zer0971 ETS, Paesaggi Meridiani ETS, APS Malosegno, WWF Potenza e la libreria indipendente Kiria, con il sostegno dei fondi dell'8 per mille della Chiesa Valdese e dal Comune di Potenza, nell’ambito del progetto “Potenza Plus Creatività in Azione” 2024.
L'evento si terrà presso il CESTRIM di Potenza, dove i partecipanti potranno esplorare la sessualità in modo sicuro e senza imbarazzi. In particolare, i bambini dai 6 anni in su saranno protagonisti di un laboratorio che affronterà temi come il piacere, il desiderio, la crescita del corpo e l'importanza del consenso, tutto con un linguaggio accessibile e rispettoso delle loro emozioni. I genitori e nonni, invece, potranno partecipare a un laboratorio pensato per fornire loro gli strumenti giusti per rispondere alle domande dei più piccoli, creando uno spazio di dialogo aperto e sereno sulla sessualità.
A condurre questi laboratori saranno Francesca D’Onofrio, psicologa, psicoterapeuta e mediatrice familiare, con una consolidata esperienza nella divulgazione della sessualità, e Silvio Montanaro, regista e consulente esperto in comunicazione e tematiche sessuali.
L'incontro culminerà con la presentazione del libro “Cos’è il sesso?” lunedì 11 novembre alle 18:00 presso la libreria Kiria, dove gli autori discuteranno l’importanza di un’educazione sessuale corretta e accessibile per i bambini e come rispondere alle loro curiosità in modo sereno e consapevole.
Questa serie di eventi offre un’opportunità rara per riflettere insieme su come trattare la sessualità in modo rispettoso e consapevole, promuovendo un dialogo aperto tra le generazioni. La partecipazione ai laboratori è limitata a 25 persone, per garantire un’esperienza interattiva e di qualità. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Montemilone: il 5 settembre Sarah Falanga racconta Partenope
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: giovedì 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da Sarah ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|