|
Aria d’Europa all’IIS Pitagora-Capitolo: studenti tedeschi in visita per progetti Erasmus |
---|
5/11/2024 | Si respira nuovamente aria d’Europa all’IIS Pitagora-Capitolo, questa mattina è giunto a Tursi, sotto l’egida dei progetti Erasmus, un gruppo di 14 studenti accompagnati da 3 insegnanti provenienti dall’istituto Realshule plus und Fachobershaule di Dahn in Germania.
Dopo la ricognizione di rito degli spazi dell’Istituto con i nostri ragazzi da guida, tutti si sono ritrovati nel cortile antistante la scuola dove hanno dato vita ad attività ludiche atte a favorire un sereno clima amicale tra le due compagini. In seguito si è proceduto ad una conoscenza più approfondita tra le due culture mediante giochi per l’uso delle forme basiche delle due lingue come salutare, sapersi presentare, contare.
Conclusasi la fase giocosa che ha visto come protagonisti i ragazzi, ha preso la parola la Professoressa Maria Carmela Stigliano, Dirigente Scolastica, che con la gentilezza e il garbo di una buona padrona di casa ha messo tutti a proprio agio ringraziando gli ospiti per la loro visita a cui ha augurato un piacevole soggiorno e tutti coloro che hanno collaborato all’evento. Ella ha sottolineato l’estremo valore pedagogico che tali esperienze culturali posseggono e di quanto siano importanti in previsione di un mondo sempre più connesso e interattivo culturalmente. E’ principalmente la scuola il luogo deputato a promuovere tali attività, è ad essa che compete l’alto magistero educativo delle nuove generazioni, di concerto con la famiglia e le altre istituzioni.
Sulla stessa lunghezza d’onda è stato l’intervento del primo cittadino, professor Salvatore Cosma, che ha riconosciuto l’importanza di tali scambi e si è detto onorato di dare il benvenuto agli stranieri a nome della sua comunità.
I presenti hanno manifestato il proprio assenso prestando viva attenzione all’evento e partecipando con frequenti e sentiti applausi.
La permanenza degli ospiti tedeschi si protrarrà sino a venerdi 8 novembre secondo una fitta agenda di impegni imbastita dai professori Ciro Battifarano, Teresa Crispino, Rosanna La Padula, Maria Ranaldo e Rosaria Torchio.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|