|
Alsia, fino al 3 giugno mostra periodici su agricoltura lucana |
---|
24/05/2013 | Presso il salone delle scale mobili Basento a Potenza dal 20 maggio al 3 giugno, l’Alsia rende omaggio all’attività di valorizzazione dei prodotti agricoli e alla propaganda che i comizi Agrari e le Regie Cattedre Ambulanti di Agricoltura svolsero “a spezzare il pane della scienza” con gli umili lavoratori delle campagne agricole in Basilicata, promuovendo la modernizzazione dell'agricoltura. L’iniziativa accende i riflettori sui sistemi agroalimentari locali, “mettendo in mostra” le preziose raccolte di giornali e periodici lucani di argomento agrario custodite presso la biblioteca provinciale a Potenza.
Sfogliando i periodici sarà possibile ricostruire la storia politica, sociale ed economica dell’agricoltura lucana e, attraverso i bollettini agrari, si potrà rivivere il lungo percorso della diffusione del progresso tecnico nelle campagne.
Il panorama delle materie affrontate è estremamente vario e comprende articoli, di gelsicoltura, viticoltura, cerealicoltura, industria casearia, praticoltura, irrigazione, concimazione, zootecnia, igiene, veterinaria, esposizioni, prezzi dei prodotti, import – export, previsioni sull’andamento della produzione, l’analisi delle ricadute sull’economia locale degli accordi economici internazionali e approfondimenti su temi di politica agraria.
Degna di nota una lunga e approfondita inchiesta, pubblicata su più numeri di “Terra Lucana” condotta dal personale della Cattedra negli anni ’20 per conto del governo fascista sulla coltivazione del frumento in Basilicata da cui scaturiscono indicazioni su varietà locali di cereali quali “Vatra”, “Carusedda”, “Iermana”, “Francesca” ecc., presenti nel territorio interno delle Province di Potenza e Matera.
Le pagine delle riviste tuttavia non costituiscono solo mera divulgazione di norme per esercitare razionalmente l’agricoltura: sono anche voce sociale che promuove l’unione del mondo agricolo, al fine di organizzare la cooperazione fra i contadini e favorire la costituzione di nuove cooperative agricole nella provincia (cfr. l’articolo “La trasformazione del latifondo” del maggio 1922 di Idrio P, o “La costituzione del Consorzio Agrario Cooperativo” del dicembre 1927
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|