|
Potenza:nasce U-Platz,spazio civico e teatrale della compagnia Gommalacca Teatro |
---|
23/05/2013 | Il 24 Maggio nasce U-Platz, lo spazio civico e teatrale della compagnia Gommalacca Teatro, in via Tirreno a Potenza. Per molti anni il gruppo composto dal nucleo storico Carlotta Vitale, Mimmo Conte e Luca Ye-He non ha avuto una sua propria casa, ha condiviso nel tempo spazi e progetti con altre associazioni e organizzazioni, prodotto spettacoli, incontrato un pubblico dai piccoli ai grandi, conquistando quel sostegno emotivo e partecipativo necessario per continuare a guardare al futuro.
In questo tempo che li ha fatti diventare lucani un po' per volta, le idee e i sogni intorno al teatro hanno trovato una forma sempre più definita. La ricerca di uno spazio che potesse finalmente accogliere le loro attività (educazione teatrale, laboratori per la scena, spettacoli, formazioni intensive con professionisti esterni) ha trovato il suo risultato nel cuore del quartiere Cocuzzo, amato particolarmente, e sentito dal gruppo comunità pulsante e viva da scoprire. Unter Platz è il nome dello spazio, scelto perché a Cocuzzo si sentono come a Berlino, e sta per: dentro lo spazio, sotto lo spazio. U-Platz (per contrazione) infatti si trova nel piano porticato di un palazzo, in una piazza coperta sotto un tetto di storie, insomma, sotto il teatro che c'hanno in testa e una moltitudine attiva di cittadini. Questo è il nome infatti scelto per la festa di inaugurazione "Il teatro che c'ho in testa" e vuole essere un'occasione per praticare la conoscenza del pubblico e quello che si immagina possa ancora significare fare teatro ai nostri tempi e perché.
Il programma della giornata è articolato e giocato sempre sul tema della scena e dei punti di vista degli artisti coinvolti. Fondamentale è stata la collaborazione con la Consulta Provinciale degli Studenti che ha lanciato in concomitanza della Giornata dell'Arte del 25 maggio, il murales contest "Ogni muro una scena" con cui i writers e street artist potentini si misureranno dalle 11.00 della mattina fino alle 17.00, insieme alla selezione musicale curata dalla Consulta e AlternativeMotion. Verso le 19.30 la compagnia proporrà al pubblico di chiacchierare per capire che teatro frulla in testa a tutti noi, come pratica di cittadinanza, per poi iniziare a tracciare il racconto "Mille anime lontane dal mare, racconto per un quartiere" una favola di quartiere, narrazione scenica di palazzi e costruttori di navi, curato dalla compagnia con la collaborazione del drammaturgo Andrea Ciommiento. Evento collaterale e che copre i giorni 24/25/26 maggio si chiama Eduscé workshop di pedagogia teatrale con il gruppo friulano-torinese Interazione Scenica al quale è possibile iscriversi sostenendolo con un contributo di un euro l'ora. L'ingresso è gratuito.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|