HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Potenza ha ricordato la tragica fucilazione nazista del 1943

16/09/2024

Nella serata di Sabato 14 Settembre 2024 si è tenuta la cerimonia di Commemorazione dell'81° anniversario dalla tragica vicenda in cui tre giovani padri di famiglia, Canio Nolè di 33 anni, Giorgio Romaniello di 34 anni e Vincenzo Guglielmi di 36 anni venivano trucidati, senza alcuna colpa, da una squadriglia nazista in ritirata in Contrada Poggio Cavallo a Potenza. La cerimonia ha avuto inizio alle ore 17:30 presso il monumento commemorativo, alla presenza delle Autorità Cittadine, della comunità Civile, delle Famiglie dei 3 caduti, delle Associazioni Civili, Militari e Paramilitari, del Parroco della Parrocchia Santa Famiglia di Nazareth, don Domenico Pace. In questo primo momento di riflessione si è fatta lettura di un passo del libro di Angela Olita “Bombardieri a Pace Fatta” in cui si tracciano i dettagli del tragico evento, a cui sono seguite le riflessioni e il ringraziamento del Sig. Nicola Nolè, figlio del sopra menzionato Canio. In un clima di emozione e solennità, anche grazie alla presenza delle Associazioni Combattentistiche, Militari e Paramilitari, è avvenuta di seguito la deposizione, per mano del rappresentante delle Autorità Cittadine, di una corona commemorativa ai piedi del monumento. La cerimonia si è conclusa con un momento di riflessione e preghiera guidate da Don Domenico Pace. Il corteo si è infine diretto verso la Parrocchia Santa Famiglia di Nazareth per la Santa Messa commemorativa alle ore 18:30 con una nutrita partecipazione della Comunità Cittadina. Una partecipazione così articolata e spontanea, per i soggetti presenti e il coinvolgimento dimostrato, apre la strada alla costruzione di una rete sul territorio che possa mettere a valore la memoria, le esperienze e le sensibilità di quanti credono nei valori della pace, della tolleranza e dell’Antifascismo.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo