|
Ferrandina: giovedì seconda edizione de "La domenica del villaggio" |
---|
19/08/2024 | Dopo il successo di "Ferrandina in cima alla cuccagna" dello scorso 5 agosto, il via alla seconda edizione de "La domenica del villaggio" che si terrà giovedì prossimo 22 Agosto in occasione della giornata nazionale della passata di pomodoro. Il Chiostro di Santa Chiara a Ferrandina, la location scelta per l'occasione. L'evento, organizzato dall’associazione “Lo scoiattolo APS" con il patrocinio del Comune di Ferrandina, rientra nel cartellone estivo Estarte Ferrandinese 2024 e vede coinvolti il comitato spontaneo di Ferrandina "Le Chianajole". L’inizio è previsto per le 9:30 con la pummarola di comunità alla scoperta di tradizioni e antichi mestieri, salsa di pomodoro e pasta fresca. L’associazione "Lo scoiattolo Aps" attiva nel territorio dal 2022 è volta alla promozione sociale con iniziative di varia natura al fine di stimolare i ragazzi ad avere relazioni sociali di valore in grado di coltivare emozioni. In questa ottica l’iniziativa è volta alla promozione del territorio e all’integrazione comunitaria. A partecipare in modo attivo ci sarà il C.S.A.P., il Centro Sociale Anziani Polivalente di Tursi, i ragazzi e le famiglie del SAI – MSNA di Ferrandina, che insieme alle mamme sudamericane e a "Le Chianajole" saranno alle prese del piatto tipico; il tutto sotto gli occhi della giuria costituita dai bambini. Dopo la pausa con il pranzo al sacco di comunità, si ripartirà alle ore 18:00 nel teatro del chiostro con lo spettacolo teatrale "La conta de lo cunto de li cunti” a cura della Compagnia di Teatro Mobile Room to play di Barletta; rivolto ai bambini dai 4 ai 12 anni. L'evento è gratuito e aperto a tutti senza obbligo di tesseramento. L'associazione, inoltre, invita tutti anche all'evento di mercoledì 4 settembre con il teatro dei ragazzi "Cappuccetto bambina impertinente" a cura della compagnia teatrale di Altamura "Molino d'arte". |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
2/07/2025 - Sarconi, il 3 luglio “L’ultimo acquaiolo” rievoca il cinema industriale a Frammenti Autoriali
SARCONI - Non sempre viene ricordato, ma un capitolo di rilievo nella storia del cinema italiano riguarda quel genere ibrido, a metà strada tra il documentario e la comunicazione promozionale prodotto in pieno boom economico fra gli anni cinquanta e la fine dei sessanta....-->continua |
|
|
2/07/2025 - Giornate Ecologiche Pro Loco 2025: dal 4 al 6 luglio tante iniziative in Basilicata per la tutela ambientale
Dal 4 al 6 luglio 2025 tornano le Giornate Ecologiche delle Pro Loco promosse dalla Rete associativa Terzo Settore Epli - Ente Pro Loco Italiane Aps su tutto il territorio nazionale. Tanti gli appuntamenti anche in Basilicata - fa sapere il Presidente regional...-->continua |
|
|
2/07/2025 - Dal 9 luglio 'Senise in Cluster – Le Vie del Crusco'
Il prossimo 9 luglio, il Comune di Pisticci ospiterà la prima tappa ufficiale del tour “Senise in Cluster – Le Vie del Crusco”, un progetto promosso dall’Associazione Sinapsi nell’ambito del programma “Le Vie del Crusco”, volto a valorizzare le eccellenze cult...-->continua |
|
|
2/07/2025 - RIGENERAliano: cinque macro-strategie per valorizzare le risorse culturali
Nei giorni scorsi presso l’Auditorium dei Calanchi di Aliano, si è conclusa la Summer School “RIGENERAliano”, rivolta a dottorandi, dottori e assegnisti di ricerca. L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e dal Comune di Aliano in c...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|