HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Noepoli, evento sulla condizione femminile in Basilicata

18/08/2024

Ieri 17 Agosto, presso il centro sociale di Noepoli, si è tenuto un incontro dedicato al ruolo della donna nella società contemporanea, con particolare attenzione al contesto lucano, dal titolo "Cinema e emozioni – Dialogando sulla condizione femminile". Tra gli ospiti: Caterina Cerbino, responsabile dell'ambito sociale di Viggianello; Giusy Rossi, assistente sociale a Noepoli; e Giuseppina Paterno, candidata alle ultime elezioni europee. L'evento è stato organizzato da Maria Grazia Basciano, psichiatra, psicoterapeuta e consigliera comunale con delega alla cultura, politiche sociali e pari opportunita'.

"Questo evento è dedicato alla condizione femminile nella nostra regione, la Basilicata. - ha commentato Maria Grazia Basciano - Più che un semplice dibattito, vuole essere un confronto aperto tra donne e non solo, per discutere della condizione femminile nel nostro Sud. Fa parte del programma estivo di Noepoli, che ha animato tutto il mese di agosto. Abbiamo scelto temi diversi per ogni serata, dall'arte alla cultura fino alle nostre tradizioni. Questo a partire anche da una curiosità: la triade di poeti come Scotellaro, Sinisgalli e Pierro è ben conosciuta, ma ci sono tante figure femminili nell'arte, nella pittura e nella poesia, a partire da Isabella Morra (pioniera dello stile romantico), che sono ancora poco note, fino ad arrivare ai giorni nostri con donne impegnate non solo in ambito culturale, ma anche politico , e in tutti quei settori dove la figura femminile è ancora oscurata da dinamiche socioculturali. In Basilicata, il numero di donne laureate supera quello degli uomini tuttavia, se confrontiamo questi dati con il mondo del lavoro, vediamo che le posizioni apicali sono occupate da pochissime donne. Questo è un segnale di come la cultura non sia ancora allineata con il mercato del lavoro. Una spiegazione sommaria di ciò può essere trovata nella nostra cultura lucana, caratterizzata da una popolazione anziana, dove la mancanza di servizi dedicati agli anziani e ai soggetti fragili ricade spesso sulle donne. Chi riesce a entrare nel mercato del lavoro sceglie spesso il part-time piuttosto che il full-time, perché ancora legata a una cultura matriarcale di accudimento, che prevale su altri aspetti. Lo scopo di questa serata è analizzare queste tematiche, con particolare attenzione alle politiche sociali e alle pari opportunità, cercando di individuare elementi che, nel nostro piccolo, possono contribuire a creare situazioni di miglioramento che già esistono.

A rendere la serata ancora più coinvolgente, la lettura di alcune poesie di Alda Merini, interpretate da donne del pubblico, seguite dalla proiezione dell'ultimo film di Paola Cortellesi, C'è ancora domani.

Ferdinando Cuccaro



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/11/2025 - La gioia degli ospiti della RSA Villa Anna per il concerto dei giovani talenti del canto lirico

La musica come ponte, come carezza, come incontro. È stato questo il cuore del secondo appuntamento della rassegna “Musica è Inclusione”, organizzata dalla Camerata delle Arti di Matera, che domenica 16 novembre ha fatto tappa presso la RSA Villa Anna, regalando ai residenti...-->continua

15/11/2025 - Apt: da domani Experience tour con 70 operatori internazionali in occasione del Roots- IN 2025

Prendono il via domani, 16 novembre due Experience tour dedicati ai buyers, selezionati da ENIT e provenienti da Argentina, Brasile, Australia, Canada, Stati Uniti e Messico in occasione di "Roots-IN", la Borsa Internazionale del Turismo delle Origini.
-->continua

15/11/2025 - Parolin inaugura il Centro di riabilitazione Giovanni Paolo I

L’11 Novembre il cardinale segretario di Stato ha benedetto la struttura nel quartiere di Roma sud est, La Romanina. L'invito al personale: "Accogliete, ascoltate e accompagnate sempre con il sorriso". La cerimonia di inaugurazione si è svolta presso l’ingress...-->continua

15/11/2025 - Balvano . Simulazione di un’emergenza gestita dai ragazzi

La Scuola di Balvano, in collaborazione con l’Associazione Protezione Civile Balvano, organizza una significativa iniziativa formativa: “Simulazione di un’emergenza gestita dai ragazzi”, che si terrà martedì 18 novembre 2025 alle ore 9:30.

L’evento co...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo