HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al via la XV edizione della Rassegna dell'Arpa Viggianese

1/08/2024

La rassegna dell’Arpa Viggianese è giunta alla sua XV edizione attestandosi tra i più interessanti e longevi eventi di respiro internazionale dedicati all’arpa, per varietà e qualità delle proposte nonché per produzioni artistiche uniche.
Nei giorni di Rassegna, il 3 e 4 agosto, presso il Teatro “Miggiano”, alle ore 21,00, avremo il piacere di ospitare arpisti tra i più ambiti nel panorama mondiale come virtuosi d’eccezione quali Claudia Lucia Lamanna ed Alexander Boldachev.
Come l’ebbe a titolare il quotidiano La Repubblica, “L’Italia sul tetto del mondo”, la Lamanna è vincitrice di oltre trenta concorsi internazionali tra cui l’International Harp Contest in Israel 2022, prestigioso premio tornato all’Italia dopo oltre vent’anni.
Russo naturalizzato svizzero, Boldachev è un musicista prodigioso che ha calcato le scene delle sale più prestigiose al mondo, capace di spaziare in un repertorio vastissimo sempre con esecuzioni accattivanti e coinvolgenti dal classico, alle colonne sonore, al pop.
A chiudere la serata del 3 agosto saranno gli Emian Duo, musicisti polistrumentisti e cantanti. Reduci da una fortunata tournée nel nord Europa, si distinguono per il loro stile originale che rivisita e mette in relazione la tradizione celtica con quella del sud Italia e il pagan folk.
Chiudono la Rassegna, come di tradizione, i padroni di casa, cioè l’Ensemble dell’Arpa Viggianese che ogni anno propone un nuovo progetto musicale magistralmente diretto dalla prof.ssa Sara Simari in collaborazione del M.Lincoln Almada.
Ospite di questa edizione sarà la splendida voce della lucana Caterina Pontrandolfo sostenuta dalle nostre brave arpiste Antonella Pecoraro, Francesca Stella, Caterina Setaro , Dafne Nardella, Martina Landi e Martina De Gregorio, il violinista Piero Gallina, il clarinettista Leonardo Cattedra, il percussionista Checco Pallone.
Ci preme sottolineare, poi, un evento che per consuetudine consolidata segna l’apertura della Rassegna: l’incontro di approfondimento dal titolo emblematico “Esercizi di Memoria, la storia raccontata dai protagonisti”: si tratta di un appuntamento che offre la possibilità di ricercare i riferimenti della nostra tradizione musicale nel passato.
Negli anni precedenti siamo stati onorati della presenza di Luigi Milano e Pietro Paolo Montano che ci hanno emozionato e arricchito con i loro racconti, aneddoti e ricordi.
Nella scorsa edizione il prof. Biagio Russo ha presentato in prima assoluta il suo racconto su Victor Salvi e la famiglia Salvi composta da musicisti e costruttori di arpe che da Venezia a Viggiano a Chicago e poi a Piasco, ha espresso l’arte della liuteria ai massimi livelli.
Quest’anno abbiamo il piacere di ospitare la dott.ssa Alessandra D’Eugenio, archeologa, ricercatrice, musicista, collaboratrice presso il Museo Archeologico di Napoli , sabato 3 alle ore 18,00, presso la villa del marchese Sanfelice, che ci offrirà l’occasione rarissima di ritrovare i riferimenti della nostra tradizione arpistica, grazie alla riproduzione di alcuni strumenti rinvenuti in scavi archeologici, ci trasporterà nel passato facendoci riascoltare l’antico suono che veniva prodotto.
Continuando a ritroso. Ultimo ma non ultimo, il Prologo del festival sarà costituito da una masterclass di Claudia Lamanna destinata agli studenti dei conservatori (1 e 2 agosto) e il tanto atteso Saggio di fine anno della Scuola dell’Arpa Viggianese; venticinque agguerritissimi arpisti in erba, tra bambini dai quattro anni e ragazzi adolescenti, che, sotto la guida esperta dei loro docenti, animeranno il teatro Miggiano dalle 19:00 di venerdì 2 agosto.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
12/07/2025 - Campagna 'Fame di verità e giustizia' fa tappa a Matera

Libertà di stampa non è uno slogan. È una condizione minima per la democrazia.
È un concetto espresso moto bene dalla presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, Sissi Ruggi, durante la tappa conclusiva della campagna “Fame di verità e giustizia” promossa d...-->continua

12/07/2025 - Senise in cluster: si conclude il tour lucano di Simone Rugiati

Con un emozionante convegno tenutosi ieri sera nella struttura adiacente ai Ruderi delle Logge del Mercato di Senise, aperta al pubblico per la prima volta grazie alla visione e alla caparbietà di Giusy Chiaradia, ideatrice del progetto Senise in Cluster, si è...-->continua

12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica

Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, c...-->continua

11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino

È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo