|
Al via la XV edizione della Rassegna dell'Arpa Viggianese |
---|
1/08/2024 | La rassegna dell’Arpa Viggianese è giunta alla sua XV edizione attestandosi tra i più interessanti e longevi eventi di respiro internazionale dedicati all’arpa, per varietà e qualità delle proposte nonché per produzioni artistiche uniche.
Nei giorni di Rassegna, il 3 e 4 agosto, presso il Teatro “Miggiano”, alle ore 21,00, avremo il piacere di ospitare arpisti tra i più ambiti nel panorama mondiale come virtuosi d’eccezione quali Claudia Lucia Lamanna ed Alexander Boldachev.
Come l’ebbe a titolare il quotidiano La Repubblica, “L’Italia sul tetto del mondo”, la Lamanna è vincitrice di oltre trenta concorsi internazionali tra cui l’International Harp Contest in Israel 2022, prestigioso premio tornato all’Italia dopo oltre vent’anni.
Russo naturalizzato svizzero, Boldachev è un musicista prodigioso che ha calcato le scene delle sale più prestigiose al mondo, capace di spaziare in un repertorio vastissimo sempre con esecuzioni accattivanti e coinvolgenti dal classico, alle colonne sonore, al pop.
A chiudere la serata del 3 agosto saranno gli Emian Duo, musicisti polistrumentisti e cantanti. Reduci da una fortunata tournée nel nord Europa, si distinguono per il loro stile originale che rivisita e mette in relazione la tradizione celtica con quella del sud Italia e il pagan folk.
Chiudono la Rassegna, come di tradizione, i padroni di casa, cioè l’Ensemble dell’Arpa Viggianese che ogni anno propone un nuovo progetto musicale magistralmente diretto dalla prof.ssa Sara Simari in collaborazione del M.Lincoln Almada.
Ospite di questa edizione sarà la splendida voce della lucana Caterina Pontrandolfo sostenuta dalle nostre brave arpiste Antonella Pecoraro, Francesca Stella, Caterina Setaro , Dafne Nardella, Martina Landi e Martina De Gregorio, il violinista Piero Gallina, il clarinettista Leonardo Cattedra, il percussionista Checco Pallone.
Ci preme sottolineare, poi, un evento che per consuetudine consolidata segna l’apertura della Rassegna: l’incontro di approfondimento dal titolo emblematico “Esercizi di Memoria, la storia raccontata dai protagonisti”: si tratta di un appuntamento che offre la possibilità di ricercare i riferimenti della nostra tradizione musicale nel passato.
Negli anni precedenti siamo stati onorati della presenza di Luigi Milano e Pietro Paolo Montano che ci hanno emozionato e arricchito con i loro racconti, aneddoti e ricordi.
Nella scorsa edizione il prof. Biagio Russo ha presentato in prima assoluta il suo racconto su Victor Salvi e la famiglia Salvi composta da musicisti e costruttori di arpe che da Venezia a Viggiano a Chicago e poi a Piasco, ha espresso l’arte della liuteria ai massimi livelli.
Quest’anno abbiamo il piacere di ospitare la dott.ssa Alessandra D’Eugenio, archeologa, ricercatrice, musicista, collaboratrice presso il Museo Archeologico di Napoli , sabato 3 alle ore 18,00, presso la villa del marchese Sanfelice, che ci offrirà l’occasione rarissima di ritrovare i riferimenti della nostra tradizione arpistica, grazie alla riproduzione di alcuni strumenti rinvenuti in scavi archeologici, ci trasporterà nel passato facendoci riascoltare l’antico suono che veniva prodotto.
Continuando a ritroso. Ultimo ma non ultimo, il Prologo del festival sarà costituito da una masterclass di Claudia Lamanna destinata agli studenti dei conservatori (1 e 2 agosto) e il tanto atteso Saggio di fine anno della Scuola dell’Arpa Viggianese; venticinque agguerritissimi arpisti in erba, tra bambini dai quattro anni e ragazzi adolescenti, che, sotto la guida esperta dei loro docenti, animeranno il teatro Miggiano dalle 19:00 di venerdì 2 agosto. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|