|
Fondazione Sinisgalli: al via “Le Muse di Sinisgalli nell’Orto di Merola 10” |
---|
31/07/2024 | Ad agosto si rinnova l’appuntamento con la rassegna estiva della Fondazione Leonardo Sinisgalli “Le Muse di Sinisgalli nell’Orto di Merola”, giunta alla sua decima edizione. Cinque gli appuntamenti in programma quest’anno fra Montemurro, il paese natale del poeta ingegnere Leonardo Sinisgalli, e la città di Potenza, dedicati alla letteratura lucana, dalla poesia al romanzo.
Si comincia a Potenza mercoledì 7 agosto alle 17:30, nella sede dell’Associazione Insieme Onlus, con la maratona poetica “La poesia si deve prendere viva”, che vedrà protagonisti i poeti Enza Berardone, Michele Brancale, Giuseppe Ferrara, Marco Mittica, Ventura Tancredi, in dialogo con il presidente e il direttore FLS, Mimmo Sammartino e Luigi Beneduci. I saluti saranno affidati alla presidente dell’Associazione Insieme Onlus, Maria Elena Bencivenga, le letture all’attrice Eva Immediato e le musiche al gruppo I tamburi dei briganti.
La maratona sarà replicata a Montemurro giovedì 8 agosto alle 21:30, nell’ Orto di Merola, dove a dare il benvenuto sarà il sindaco Senatro Di Leo. Insieme alle letture di Eva Immediato, ci saranno il violino di Pina Lobosco e la fisarmonica di Ezio Testa.
Lunedì 12 agosto alle 21:30, nell’Orto di Merola a Montemurro, sarà invece presentato il volume della giornalista e scrittrice Piera Carlomagno, Ovunque andrò (Solferino, 2024), che combina il giallo internazionale a una grande saga famigliare lucana. Dopo i saluti del presidente FLS, Mimmo Sammartino, l’autrice dialogherà con il direttore FLS, Luigi Beneduci, accompagnati dalla fisarmonica e dalla chitarra di Sergio Santalucia.
Martedì 27 agosto alle 17:30 si torna nella sede dell’Associazione Insieme Onlus a Potenza per la presentazione del volume della scrittrice e traduttrice Claudia Durastanti, Missitalia (La nave di Teseo, 2024), un romanzo che vede protagoniste tre donne appartenenti a tre epoche diverse della storia lucana e meridionale, unite da una rete di corrispondenze. L’autrice dialogherà con Mimmo Sammartino e Luigi Beneduci, accompagnati dalle sonorità de I tamburi dei briganti.
La presentazione si replica mercoledì 28 agosto alle 21:30 nell’Orto di Merola a Montemurro, con l’accompagnamento musicale del sax di Pepi Romaniello.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|