HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Fondazione Sinisgalli: al via “Le Muse di Sinisgalli nell’Orto di Merola 10”

31/07/2024

Ad agosto si rinnova l’appuntamento con la rassegna estiva della Fondazione Leonardo Sinisgalli “Le Muse di Sinisgalli nell’Orto di Merola”, giunta alla sua decima edizione. Cinque gli appuntamenti in programma quest’anno fra Montemurro, il paese natale del poeta ingegnere Leonardo Sinisgalli, e la città di Potenza, dedicati alla letteratura lucana, dalla poesia al romanzo.

Si comincia a Potenza mercoledì 7 agosto alle 17:30, nella sede dell’Associazione Insieme Onlus, con la maratona poetica “La poesia si deve prendere viva”, che vedrà protagonisti i poeti Enza Berardone, Michele Brancale, Giuseppe Ferrara, Marco Mittica, Ventura Tancredi, in dialogo con il presidente e il direttore FLS, Mimmo Sammartino e Luigi Beneduci. I saluti saranno affidati alla presidente dell’Associazione Insieme Onlus, Maria Elena Bencivenga, le letture all’attrice Eva Immediato e le musiche al gruppo I tamburi dei briganti.

La maratona sarà replicata a Montemurro giovedì 8 agosto alle 21:30, nell’ Orto di Merola, dove a dare il benvenuto sarà il sindaco Senatro Di Leo. Insieme alle letture di Eva Immediato, ci saranno il violino di Pina Lobosco e la fisarmonica di Ezio Testa.

Lunedì 12 agosto alle 21:30, nell’Orto di Merola a Montemurro, sarà invece presentato il volume della giornalista e scrittrice Piera Carlomagno, Ovunque andrò (Solferino, 2024), che combina il giallo internazionale a una grande saga famigliare lucana. Dopo i saluti del presidente FLS, Mimmo Sammartino, l’autrice dialogherà con il direttore FLS, Luigi Beneduci, accompagnati dalla fisarmonica e dalla chitarra di Sergio Santalucia.

Martedì 27 agosto alle 17:30 si torna nella sede dell’Associazione Insieme Onlus a Potenza per la presentazione del volume della scrittrice e traduttrice Claudia Durastanti, Missitalia (La nave di Teseo, 2024), un romanzo che vede protagoniste tre donne appartenenti a tre epoche diverse della storia lucana e meridionale, unite da una rete di corrispondenze. L’autrice dialogherà con Mimmo Sammartino e Luigi Beneduci, accompagnati dalle sonorità de I tamburi dei briganti.

La presentazione si replica mercoledì 28 agosto alle 21:30 nell’Orto di Merola a Montemurro, con l’accompagnamento musicale del sax di Pepi Romaniello.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino

Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Delegazione di Mat...-->continua

22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti

Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua

22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025

Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua

22/11/2025 - UNICEF Potenza: allontanati i figli di una famiglia nel bosco a Chieti

“Come essere umano , come presidente Comitato Provinciale di Potenza per UNICEF, non posso ignorare la profondissima delicatezza della vicenda che riguarda l'allontanamento dei figli della famiglia di Chieti che vive in un bosco. . Ogni volta che dei bambini ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo